• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Salvini e il suo becero consenso sulla pelle degli ultimi

di Fabio Salamida
11 Giugno 2018

Sulla nave Aquarius, ferma in mezzo al mare per decisione dei Ministri degli Interni e dei Trasporti, Matteo Salvini e Danilo Toninelli, ci sono più di 100 minorenni di cui 11 bambini, 7 donne incinte, 15 persone con gravi ustioni chimiche, diversi pazienti con sindrome da annegamento e ipotermia. Sono gli ostaggi di un leader che sta utilizzando centinaia di esseri umani come merce di scambio sui tavoli europei, ma soprattutto sta continuando a cavalcare un becero consenso sulla pelle degli ultimi, facendo leva sui bassi istinti e sulla rabbia di una vasta fetta della popolazione che in questi anni ha subito la crisi economica e ha bisogno di nemici e capri espiatori per consolarsi e auto assolversi. Una massa rabbiosa ormai totalmente permeabile ad ogni forma di disinformazione, tanto da convincersi che l’Africa stia invadendo l’Italia malgrado i numeri dicano chiaramente che i principali partner europei accolgono molti più migranti e che l’unico punto su cui sia legittimo chiedere una maggior condivisione è proprio quello relativo ai porti. Ma al popolino che grida “ospitateli a casa vostra” dei numeri reali e della complessità dei problemi non interessa nulla e questo Matteo Salvini lo ha capito da molto tempo, almeno da quando ha iniziato la sua ascesa politica utilizzando lo slogan “prima gli italiani” e salendo sulle ruspe. Il cinico tempismo di chiudere i porti ad urne ancora aperte, trasformando un dramma in uno spot elettorale fuori tempo massimo, ci dice quanto possa arrivare ad essere spregiudicato il capo del Carroccio, che dopo aver sbancato al nord punta a crescere nei consensi anche al sud, tra quelli che fino a poco tempo fa definiva “terroni”, usando per loro parole assai simili a quelle che oggi dedica ai migranti.

A fare le spese di questo modo barbaro di approcciare alla politica sarà innanzitutto l’Italia, che si troverà sempre più isolata in Europa e presto verrà considerata alla stregua di paesi come l’Ungheria di Orban. Nell’ambito della maggioranza di governo, a soffrirne sarà il Movimento 5 Stelle che perderà assai velocemente i tanti voti di quel popolo di sinistra in fuga dal Partito Democratico a trazione renziana e che non si è lasciato affascinare da un progetto evanescente come quello di Leu. Ma i grillini rischiano seriamente di perdere consensi anche nella loro vasta componente di destra, oggi rappresentata da quel Di Maio uscito pesantemente ridimensionato dalle trattative che hanno portato alla nascita del Governo Conte, malgrado il super-ministero che si è cucito addosso come un abito di alta sartoria. Salvini, apparso in questi mesi assai più astuto, spregiudicato e persino virile del grillino (basta rivedere la loro posa sull’ormai celebre murales apparso nei pressi di Montecitorio dopo le elezioni), potrebbe in breve tempo attrarre i consensi di quei mondi di estrema destra che nel centro sud si erano “accasati” nel partito di proprietà della Casaleggio Associati. In fondo, al netto di un “contratto di governo” pieno di promesse assai difficili da mantenere su temi come il welfare e le tasse, il leader della Lega ha mani libere su iniziative-spot “a costo zero” come – appunto – la chiusura dei porti. Il post che il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha dovuto cancellare “per non creare problemi al Governo”, le ostentate telefonate all’Aquarius del premier Giuseppe Conte (che ha eluso le domande dei giornalisti sull’argomento), del Presidente della Camera, Roberto Fico e del Ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, evidenziano i malumori e le difficoltà della componente grillina del Governo, oggi anch’essa ostaggio di Salvini.

Sull’Aquarius domani le riserve di cibo inizieranno a scarseggiare, la Spagna ha offerto i suoi porti per farla finalmente attraccare. Chissà se in queste ore nei palazzi romani qualcuno si riscoprirà umano e fermerà l’ignobile partita che si sta giocando sulla pelle degli ultimi. Una pelle nera, bersaglio facile dei tanti razzisti che non potendo mostrare apertamente la loro natura si nascondono dietro parole false come “invasione” o “non possiamo accoglierli tutti”. Il capo della Lega, in fondo, è riuscito a costruire una specie di discarica ideologica in cui si riversano le peggiori pulsioni e vengono occultate persino a chi le prova.

Governo Conte lega matteo salvini movimento 5 stelle
Condividi
Altri articoli di Politica
Roberto Occhiuto e Giorgia Meloni, all'evento conclusivo della campagna elettorale per le elezioni della Regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025 Partiti e politici

In Calabria la destra vince tanto a poco: il risultato era scontato, ma la forbice si allarga

di redazione

6 Ottobre 2025
Francia, Lecornu si dimette Partiti e politici

Lecornu si dimette dopo dodici ore: crisi politica per la Francia di Macron

di redazione

6 Ottobre 2025
Governo

Dal fascio alla Stella di David: il sorprendente ribaltamento delle destre

di Giovanni Chiriatti

6 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Enti locali

Anci Lazio Training Camp 2025: grande successo a Sperlonga

di Fabio Salamida

29 Settembre 2025
Economia

Il futuro dei porti tra energia, logistica e innovazione

di Fabio Salamida

19 Settembre 2025
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa