• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Salvini, sul Sud abbiamo sbagliato

di Claudio Bollentini
3 Dicembre 2014

Sul Sud abbiamo sbagliato è la sintesi più eloquente dell’ultimo capitolo della conversione leghista in corso d’opera. “Adesso sono straconvinto che l’Italia o si salva tutta, da Nord a Sud, o non ce n’è per nessuno”, così ha sentenziato Matteo Salvini nel corso di una recente trasmissione radiofonica. Siamo abituati da sempre alle conversioni, alle piroette, ai giri di valzer della Lega, ma questo effettivamente è dirompente, epocale e sicuramente dagli effetti non facilmente immaginabili. Gli elettori fedeli e i militanti storici dovranno, e in fretta, dimenticare oltre trent’anni di anti-meridionalismo, secessione, indipendenza, Padania e compagnia bella. La Lega in poche parole dovrà decidersi una volta per tutte sulla sua identità, o essere rivoluzionaria, o essere riformista. I maliziosi fanno spallucce, Salvini non ha fatto altro che svelare il segreto di Pulcinella, nella Lega i veri secessionisti e indipendentisti non erano altro che dei cacciatori di cadreghe comode e ben remunerate e gli slogan servivano solo per crearsi una carriera. In parte è vero e gli scandali degli ultimi anni sono la controprova, ma non basta per spiegare l’evoluzione. L’elettore del nord, sensibile e attento alla politica “regionale” della Lega, contro Roma ladrona, contro lo stato centrale vessatore, contro la burocrazia levantina, contro le pratiche mafiose, come si comporterà di fronte a questa “innovazione” salviniana? Lo sapremo nei prossimi mesi, ora si rischierebbe di fare inutili previsioni, di fare i conti senza conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti della metamorfosi del Carroccio.

Guardando i fatti e tentando di dare una spiegazione politica a questa evoluzione, occorre analizzare attentamente lo schema di gioco di Salvini e le reazioni e le proposte degli altri attori nel campo del centrodestra. Berlusconi da una parte ambisce a diventare il regista di una partita in cui Salvini farebbe il centravanti, ma il leghista rispedisce al mittente l’avance. Berlusconi punta a ricostruire il vecchio centrodestra fatto di sigle e siglette utili a rafforzare la centralità di Forza Italia e Salvini invece parla all’elettorato del centrodestra e non ai partiti. E così via, Berlusconi tenta di ritagliarsi il vecchio ruolo del leader di coalizione e la Lega forte della ultima netta affermazione elettorale, ma anche forte di proposte chiare rispetto alla confusione altrui, marcare il proprio territorio e mantenere le distanze. Per ora ovviamente, siamo nella fase in cui si fanno le squadre e si pensa ai programmi, a fare le alleanze c’è ancora tempo, ma la dialettica è chiara. Ed ecco Salvini accreditarsi senza tanti giri di parole come unico avversario naturale di Renzi, tenendosi le mani libere in parlamento su tutto, a cominciare dalla legge elettorale, attaccare duramente Alfano e l’insignificante, in chiave futura, Ncd, snobbare le proposte e i consigli non richiesti recapitati ogni giorno da leader e leaderini di Forza Italia. Per rafforzare e concretizzare in chiave politica ed elettorale il grande patrimonio di visibilità dato dalla comunicazione e dai recenti risultati elettorali, per Salvini è quindi necessaria come l’aria l’autonomia operativa e quindi interfacciarsi o scontrarsi direttamente con Renzi, costruire un programma originale, distintivo e che vada la di là degli slogan, andare oltre i tradizionali steccati del Carroccio. Credo che la partita la si giochi soprattutto su questo ultimo punto, i primi sono tattici, l’ultimo è strategico. E’ noto a tutti che il corpaccione sociale sul quale sono passate le fortune elettorali del centrodestra negli ultimi vent’anni sia coincidente con i mitici mondi produttivi del Nord, dalle partite Iva alle Pmi, quelle centinaia di migliaia di imprese a trazione familiare e di qualsiasi dimensione, in gran parte ubicate nel Lombardo Veneto, una volta Vandea padana, poi feudo verde-azzurro. Un mondo sparito dai radar del centrodestra da qualche anno, rifugiatosi nell’astensione e nel disinteresse oppure transitato in parte nel grillismo o addirittura nel Pd renziano. Questo importante e pragmatico segmento sociale chiede ricette liberali e liberiste serie e strutturali, attenzione all’economia reale, al fisco, al lavoro, al posizionamento internazionale del paese, a forme di autonomia concreta ed effettiva dallo stato centrale visto come tiranno. Sicuramente è una galassia sociale attenta al verbo leghista per quanto riguarda sicurezza e immigrazione, ma una visione lepenista, ossia italiana-nazionale- nazionalista contro l’Europa e l’Euro, eccessivamente a destra nei toni e nella prassi difficilmente potrà fare la differenza e quindi relegherà Salvini al ruolo del migliore avversario (perdente) nei confronti di Renzi.

www.labissa.com

claudio bollentini la bissa de l'insubria lega nord matteo salvini sud
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il ritorno degli utili idioti

di Claudio Bollentini

29 Dicembre 2014
Enti locali

Inno di Lombardia, brutto e inutile

di Claudio Bollentini

26 Dicembre 2014
Partiti e politici

Flat tax, la ricetta fiscale di Salvini

di Claudio Bollentini

16 Dicembre 2014
Trasporti

E su Malpensa calò il silenzio

di Claudio Bollentini

6 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa