• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Sicilia, Crocetta non si dimette e si inventa l’autosospensione

di Giuseppe Alberto Falci
16 Luglio 2015

Il 28 ottobre 2012 era la rivoluzione. Oggi è tutto un disastro. Il governatore Rosario Crocetta si autosospende. Galeotta fu una intercettazione pubblicata questa mattina dal settimanale l’Espresso in cui Salvatore Tutino, medico personale del governatore, primario di chirurgia della struttura ospedaliera di Villa Sofia e indagata per truffa, dice al presidente della regione: “La Borsellino va fatta fuori come suo padre”. Dall’altro capo del telefono Crocetta non reagisce, non si indigna, resta immobile. Silenzio. È la fine, forse, di una pagina politica in cui la Sicilia e i siciliani per diverso tempo avevano riposto fede. Salvo poi pentirsene amaramente. Perché le liturgie della maggioranza di Rosario Crocetta ricordano le memorabili gesta di Raffaele Lombardo. Quest’ultimo autore di un capolavoro: eletto con il centrodestra nel 2008, si ritrova nel 2010 con una maggioranza differente e con un Partito democratico a far da stampella nel segno della “responsabilità” e, manco a dirlo, dell’abusata “legalità”. Lo stesso Pd che ha sostenuto fin dal primo momento Rosario Crocetta. Lo stesso Pd che ha tessuto accordi e accordicchi con i transfughi del cuffarismo e del lombardismo. E’ la fine di una pagina politica, dicevamo. Perché della rivoluzione non c’è traccia. Gli annunci sono rimasti tali. L’abolizione delle province, strillata da Crocetta negli studi di Giletti nel gennaio del 2013, è ancora al palo. L’annuncio, infatti, è semplicemente servito per commissariare le nove province di Sicilia e per piazzare gli uomini del cerchio magico crocettiano come commissari straordinari. Ecco, cosa è stato Rosario Crocetta in quasi tre anni. Nomine, riforme mancata, alleanze variabili, e conti in disordini (oggi si parla di un buco di bilancio di 1,8 miliardi di euro). Trentassette assessori in circa tre anni rappresentano una cifra record da quando sono state istituite le regioni italiane. La spending review è rimasta nei cassetti di Palazzo d’Orleans. Così, passo dopo passo, l’Isola ha rappresentato sempre più un problema per Renzi e per la sua maggioranza. Assumendo le sembianze della Grecia d’Italia. Ma dopo tutto questo Crocetta non demorde. Quell’intercettazione di cui sopra imbarazza il Pd – che in queste ore sta chiedendo espressamente le sue dimissioni – ma non Crocetta, il quale si inventa l’autosospensione evitando il gesto di responsabilità, le dimissioni, che ormai tutti si aspettano. Dettaglio di non poco conto: nello Statuto siciliano non esiste l’istituto giuridico dell’auto-sospensione del presidente della Regione.

 

Twitter: @GiuseppeFalci

dimissioni Matteo Renzi Pd rosario crocetta Sicilia
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Chi è Salvatore Torrisi, perno del palazzo da 24 ore con il sogno del Csm

di Giuseppe Alberto Falci

6 Aprile 2017
Partiti e politici

Volete sapere chi comanda a sinistra? Guardate dove si siede Anna Finocchiaro

di Giuseppe Alberto Falci

15 Dicembre 2016
Partiti e politici

Cari “onorevoli”, fate un regalo alla Sicilia: dimettetevi!

di Giuseppe Alberto Falci

9 Luglio 2015
Partiti e politici

Sette mesi dopo il voto la Regione Calabria non ha ancora una giunta

di Giuseppe Alberto Falci

21 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa