• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Una candidatura che pone molti interrogativi

di Filippo Cusumano
27 Aprile 2024

 

Mancano poche settimane alle elezioni europee e molti sono gli interrogativi che ci poniamo sulle candidature che vengono messe in campo in questi giorni.
Ci sono i leader che si candidano, precisando che in Europa non hanno nessuna intenzione di andare.
Perché lo fanno?
Ci sono le candidature dei “comunicatori di professione”, come Marco Tarquinio.
Anche qui qualche interrogativo si pone.
Un tema importante, all’ordine del giorno ormai da due anni, è quello della guerra tra Russia e Ucraina.
Sul tema, che, ripeto, non é secondario, Tarquinio si è espresso in maniera significativamente diversa dai leader del partito che lo candida.
Quel modo di vedere, però, a sinistra è molto diffuso.
Chi candida Tarquinio, evidentemente, è interessato più all’appeal dei personaggi che si mettono in campo che alla coerenza tra il loro modo di pensare e gli orientamenti espressi dal partito che li candida.
E poi c’è il caso Vannacci.
Che, a pensarci bene, è il caso Tarquinio elevato al cubo.
Vannacci esprime giudizi che i leader della Lega, che ha deciso di candidarlo, si guardano bene dall’esprimere ad alta voce come fa lui.
Anzi: alcuni di loro dal generale hanno preso chiaramente le distanze
Perché candidarlo allora?
Semplice, perché qualche sondaggio – ormai lo sappiamo, nulla in politica viene deciso senza averne studiato prima l’impatto sul “mercato”- ha fatto emergere una certezza: che le enormità (qualcuno direbbe le bestialità) di Vannacci sono condivise da un significativo numero di votanti.
Altro esempio del prevalere della logica dell’acchiappo dei voti su quella della serietà e della coerenza dei programmi.
Andrò a votare lo stesso, come ho sempre fatto, ma, come molti altri che conosco, mi sento trattato dalla nostra classe politica come un “cliente” disponibile a farsi abbagliare dalle apparenze, attirato più dal marchio che dal prodotto (in questo caso i programmi, che nessuno legge e, in qualche caso, nessuno scrive).
Mentre preferirei essere considerato come un potenziale committente interessato, andando a votare, a non firmare una delega in bianco.

 

Condividi
Altri articoli di Politica
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Politica
1 Commento
  1. dino-villatico ha detto:
    27 Aprile 2024 alle 19:51

    Appunto. Il voto sta perdendo in Italia tutto il suo senso e la sua funzione di controllo democratico. Anche io vado a votare lo stesso. Ma mi sento preso in giro. O meglio: mi sento gabbato.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa