• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Voucher : gli irriducibili che giocano a perdere

di Filippo Cusumano
18 Marzo 2017

L’abolizione totale dei voucher era una scelta considerata alternativa rispetto alla riforma dello strumento, soluzione questa, tra l’altro, auspicata da quasi tutti.
Se non si è riusciti a trovare un accordo su questo punto, preferendo, come dicono in tanti, “buttare il bambino insieme con l’acqua sporca” è stato per una scelta “politica”.
Politica in senso deteriore, cioè lontana dai problemi delle persone e contigua invece agli interessi elettorali ( era evidente il timore di un nuovo smacco referendario).
Ma perchè non dire che a questa concezione della politica si è ispirato, irrigidendosi oltre necessità e misura, anche chi ha promosso il referendum?
Cosa altrettanto grave della prima perchè chi gestisce un sindacato dovrebbe, al pari di chi governa, puntare alla soluzione dei problemi, non al marcamento dei confini e alle dimostrazioni di forza inutili.
A Gentiloni (e a Renzi)  è mancato il coraggio di procedere in una direzione ragionevole – quella della rimodulazione dell’istituto- ma è mancata anche la fiducia nel sindacato.
Li capisco. Anch’io, avessi dovuto fare una scommessa, non avrei puntato una somma importante sulla eventualità che, anche in presenza di una soluzione ragionevole e razionale del problema, la Cgil si sarebbe lasciata sfuggire l’occasione di mandare a monte, anche senza motivazioni valide, la trattativa con il governo

La possibilità di dare una seconda spallata a Renzi, sia pure per interposto Gentiloni, era troppo ghiotta.
Purtroppo siamo a questi livelli : un governo poco coraggioso e un sindacato che pensa più alle spallate.
Entrambi lontani dal contesto.
In democrazia la maggioranza ha ragione per definizione.
Nel senso che si fa quello che poi si è deciso, sia pure solo a maggioranza, di fare.
Ma non è detto che abbia ragione in assoluto.
Mi permetto di rilevare che, con il referendum abbiamo perso una occasione di snellimento perseguita da anni, che tutti sembravano volere a parole.
Con la soppressione totale dei voucher facciamo un altro passo indietro, questa volta nella direzione del contrasto al lavoro nero.
In entrambi i casi sbagliando. Nel primo caso, soggiacendo, giustamente, al volere della maggioranza, nel secondo caso non avendo neanche il coraggio di andarlo a verificare.
Ma sempre di passi indietro si tratta.
L’altra sera qualcuno diceva in un talk show ad un politico “irriducibile” (non ricordo più quale)  : “Ma perchè, invece di inondarci di proclami contrapposti, non vi riunite in una stanza con i vostri avversari e, almeno sui temi più scottanti, non trovate una soluzione condivisa?”
Ecco, a me sembra che tutto il personale politico e sindacale sia diventato una massa di irriducibili, non importano le soluzioni, si va avanti a forza di proclami.
Poi, chiaramente, ognuno attribuisce ad altri la patente dell’irriducibile.
Io no, trovo che gli irriducibili siano ormai molto vicini al 100% : renziani, antirenziani, pentastellati, leghisti, forzisti, transfughi di sinistra ecc.

Matteo Renzi paolo gentiloni referendum
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa