• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Trappola pensionistica

di Davide Giacalone
2 Gennaio 2019

Quando il topo fiuta il formaggio la trappola è già stata caricata e la sua sorte è segnata. L’inizio del 2019 porta con sé l’aroma di più pensionati e nel guardare quel che può succedere nel pubblico impiego già si vede come funzionerà la trappola.
Nel corso dell’anno appena iniziato gli statali che maturano i termini per andare in pensione saranno fra 90 e 100 mila. A questi se ne aggiungono 120-140 mila che potranno utilizzare la quota 100 (di cui ancora sappiamo troppo poco, avendone parlato fin troppo a lungo). Significa che andranno in pensione fra 110 e 240 mila persone. Dice il ministro della funzione pubblica, Giulia Bongiorno, che saranno tutti rimpiazzati. Dice anche che nonostante i processi penali diventeranno eterni non per questo diminuiranno le garanzie per i cittadini, il che toglie ragionevolezza alle sue previsioni. Ma poniamo che, almeno per quanto di sua competenza ministeriale, il ministro abbia ragione. Ne derivano due conseguenze.
La prima è che, come era ovvio, la supposizione che per ogni pensionando ci saranno due o tre nuove assunzioni è campata in aria. Già è tanto se ci sarà uno scambio uno a uno.
La seconda è che aumenterà la spesa pubblica, sommando nuovi pensionati e nuovi assunti, senza che questo si accompagni ad alcuna riforma dei servizi, quindi pagheremo di più per avere sempre la stessa cosa.
Due conseguenze con effetto recessivo, altro che manovra del popolo e deficit per la crescita! Per coprire queste spese o aumenterà il debito (cosa che il governo nega) o aumenterà la pressione fiscale e previdenziale (cosa che il governo ha già messo in conto, pur negandola a chiacchiere). Il che comporta minore competitività e maggiori costi per i produttori di ricchezza. Con effetti recessivi, appunto.
Nel 2008 i trasferimenti dallo Stato verso l’Inps ammontavano a 60 miliardi di euro. Nel 2018 sono giunti a 110. Così andando cresceranno ancora. Significa che un Paese che ha una bassa partecipazione al lavoro spende sempre più soldi non per investimenti che creino ricchezza offrendo lavoro, ma per finanziare il non lavoro. Sia sotto forma di sussidi ai non occupati (o presunti tali, in realtà lavoratori in nero) che di incentivi a smettere di lavorare. Un assistenzialismo improduttivo che da nessuna parte e in nessun tempo ha mai generato sviluppo.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

governo
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa