• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questioni di genere

Un ecosistema in ottima forma

di Alessio Cuffaro
20 Marzo 2017

I social sono letteralmente invasi da una grafica tratta dal programma “parliamone sabato” di Paola Perego su Rai uno. La ragione dello scandalo è lì da vedere: in un semplice elenco da 6 punti la summa perfetta del sessismo, dell’idiozia, del maschilismo più bieco, della grettezza in forma smagliante. Lo scandalo è quindi più che motivato. Le scuse della presidente Rai Maggioni di certo non placano, ma leniscono l’irritazione generale.
Subito dopo aver letto un paio di post indignati, dato il mio pessimismo, cerco di verificare se la grafica sia frutto di un sondaggio o una trovata originale degli autori del programma. Provo a chiedere sui social. Nessuno trova pertinente porsi il dubbio. Su Repubblica.it scopro che gli autori della Perego si sono ispirati a un sito trash che aveva postato ben 20 motivi per (cito testualmente) “farsi una ragazza dell’est”.
A questo punto da scrittore ed editore il mio sconforto è totale. Perché penso a tutti gli autori di prima categoria che ho conosciuto e che sono costretti a lavori in cui la scrittura serve come un paio di occhiali da sole per ammirare l’aurora boreale. Penso a quanto farebbe loro comodo un contratto Rai, a ciò che potrebbero scrivere se la loro vita fosse fatta di scrittura e non di fatture e preventivi e file excel da compilare. Possibile che una cazzata del genere quegli autori non fossero in grado nemmeno di scriverla di proprio pugno? Davvero il livello è così basso che bisogna plagiare persino per essere gretti?
Poi però ci rifletto ancora un attimo: ma di che trasmissione stiamo parlando? Qual è il pubblico d’elezione di questi autori? Chi guarda la Perego di sabato su Rai uno?
E allora mi rendo conto che il cerchio si chiude e che va tutto bene. Sono finito dentro un ecosistema antropologico perfettamente coerente. Un universo fatto di donne e uomini che ritengono normale fottersi il cervello con la rubrica “di costume”. E che figli può avere questo pubblico? Che sistema valoriale avrà recepito il figlio dello spettatore tipo di “parliamone sabato”? L’ecosistema è coerente, come lo sono gli autori del programma: se devo produrre contenuti il cui valore è di poco più elevato del mangime per polli, perché sbattermi a scrivere qualcosa di originale?
E non finisce qui. Perché poi ci sono le direttive interne Rai che prevedono una quota di varietà e costume sul palinsesto complessivo. Perché il becchime, ancorché becchime pubblico, è previsto nero su bianco. E allora possiamo parlarne per giorni, scandalizzarci, persino scendere in piazza se serve, ma rimane tutto inutile finché non saremo in grado di affrontare un dilemma per niente facile da risolvere: lasciamo che l’ecosistema sopravviva nutrendolo o lo censuriamo privandolo del quotidiano becchime? Perché quell’Italia c’è, fa schifo ed è in ottima forma. Quel maschilismo esiste ed alberga esattamente nella testa dei figli di chi guarda la Perego. E non si è mai visto un produttore negare l’offerta in presenza di una domanda.
Ma il problema è la domanda.

rai
Condividi
Altri articoli di Attualità
Leone XIV e Paola Ugaz (credit: Vatican Media) Giornalismo

Papa Leone XIV invoca la libertà per i giornalisti. In prima fila c’era Paola Ugaz

di redazione

13 Maggio 2025
Italia

Il dolore, per essere notizia, deve avere sangue visibile

di Fabio Cavallari

12 Maggio 2025
Italia

Matematica e fede

di Patrizia Barrese

12 Maggio 2025
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Intervista a Mattia Insolia – Gli affamati

di Alessio Cuffaro

4 Agosto 2020
Costume

Il buonismo preterintenzionale

di Alessio Cuffaro

5 Ottobre 2018
Letteratura

Leggeranno quando scriveremo per loro

di Alessio Cuffaro

29 Dicembre 2017
Letteratura

Mozzi, i Radiohead, la Policastro e il nostro bisogno di consolazione

di Alessio Cuffaro

15 Aprile 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa