• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini
4 Febbraio 2022

I risultati di un esame rimandato troppo a lungo, la diagnosi infausta di un’amica, il peso di ormai più di due anni di pandemia e l’ospite che mai vorresti lasciar entrare si ripresenta alla tua porta: la malattia, il dolore, i corridoi degli ospedali e il ritrovarsi rimbalzati tra un ambulatorio e l’altro. Succede a tutte, a tutti, e succede sempre più spesso quando passano gli anni, finchè i periodi nei quali puoi permetterti di non pensarci si accorciano sempre di più fino a sparire. E ti rassegni a che l’ospite sgradito prenda possesso della tua vita e dei tuoi tempi. E il rischio è che l’orizzonte si rabbui definitivamente.
Succede però che a volte una parola arrivi a illuminare scorci e a rivelare tratti sconosciuti di quest’esperienza così umana, con garbo e delicatezza vera.
È il caso di questo libro: “Dieci parole per curare. Il Decalogo biblico riletto in chiave terapeutica” di Gianluigi Peruggia (con prefazione di Mons. Mario Delpini) edizioni Paoline. Don Gigi è un prete della Diocesi di Milano che ha speso molto del suo ministero nelle corsie di ospedali, hospice, ma anche affianco alle equipe delle terapie domiciliari e che ha voluto rileggere i dieci comandamenti alla luce di questa esperienza specifica.
Quel che ne è nato è una raccolta umanissima e priva di retorica di comandamenti che, lungi da qualunque moralismo, ritrovano la loro identità di “parole” offerte per edificare la comunità, una comunità che è attraversata – da sempre e per sempre – dall’esperienza della malattia, del dolore, dell’invalidità.
Tra tanti spunti preziosi, che tengono insieme racconti di vita con riflessioni bibliche e di politiche sanitarie, ne colgo uno in particolare sul dolore: “Il soffrire non è di per sé una condizione buona, desiderabile, addirittura da chiedere come un dono di Dio nella preghiera, perché la sofferenza aumenti e con essa la santificazione personale (anche questo si è detto e predicato!). Certo il dolore è una delle esperienze della vita, ciò che fa la differenza, è come riusciamo ad attraversarla”. Qui don Gigi coglie uno degli elementi più problematici di tanta predicazione cattolica, che ha bisogno di essere smentito decisamente perché la comunità sognata da Gesù Cristo non è certamente costruita sull’idealizzazione del dolore, anzi al contrario, Gesù è venuto “perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”.
Questo libro parla dunque di dolore, ma soprattutto di cura (in particolare di cure palliative) e di amore ed è un libro che apprezzeranno molto gli operatori sanitari, ma che è davvero per tutti, perché tutti prima o poi facciamo l’esperienza di essere curati e di aver cura.
O, almeno, dovremmo per dirci umani.

Chiesa cattolica Salute
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Gesù nella mia storia” incontro al battesimo con il profeta Giona

di Paola Lazzarini

11 Gennaio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa