• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Roma

I funerali di Vittorio Casamonica nella Roma di Mafiacapitale

di Marco Carta
20 Agosto 2015

Sei cavalli neri che trascinano una carrozza, una Rolls Royce per trasportare la bara mentre da un elicottero scendono petali sulle note di “2001 Odissea nello spazio”. Le immagini del funerale di Vittorio Casamonica di questa mattina alla parrocchia Don Bosco lasciano poco spazio all’immaginazione e restituiscono invece il racconto fedele di una città parallela a quella raccontata ogni giorno sugli organi di informazione, una metropoli dove il controllo territoriale dei clan non ha più bisogno di nascondersi nell’ombra ma può essere mostrato pubblicamente senza pudore e con ostentazione. Perché Vittorio Casamonica, per chi ha partecipato alle sue esequie, non era semplicemente un uomo di 65 anni che ha perso la vita, ma un “Re di Roma”, che meritava saluti solenni: “Hai conquistato Roma, ora conquista il paradiso”.

Dagli anni 70 ad oggi, da Enrico Nicoletti, il “Cassiere della Banda della Magliana”, fino a Mafia Capitale”. Ricostruire la storia della famiglia Casamonica non è un’impresa semplice. Quello che è certo è che la famiglia di origine sinti, non è un mistero, ne ha fatta di strada, tanto da “colonizzare” la parte sud- est della città, quel lembo di terra che si estende fra la via Tuscolana e la via Casilina fino ai castelli romani, abbracciando interi quartieri, come Tor Vergata, Porta Furba o Romanina, fino alla Borghesiana. La passione per i cavalli è rimasta intatta come alle origini, ma gli affari si sono differenziati sempre di più nel tempo, passando dal recupero crediti all’usura, fino al traffico di droga, senza trascurare il business della vita notturna.

Neanche i maxi sequestri o gli arresti che periodicamente vedono coinvolti gli appartententi al clan sono riusciti a scalfire il peso criminale della famiglia. Al contrario, il prestigio pare rimanere intatto. “Roma non può essere sfregiata da chi la vorrebbe far diventare un set del Padrino” ha detto il presidente del Pd Matteo Orfini, commentando il funerale. Di certo appare incomprensibile come sia stato reso possibile un evento del genere, come denuncia anche la deputata di Sel Celeste Costantino, che immediatamente ha rivolto un’interrogazione al ministro Alfano, chiedendo una presa di distanza anche alla Chiesa. Solo tre anni fa, nel settembre 2012, quando ancora la parola mafia a Roma era un tabù, il questore di Roma Fulvio della Rocca vietò a Tor Bella Monaca il corteo con la carrozza per i funerali di Antonio Moccia, il figlio del boss di Afragola Vincenzo Moccia. Nel frattempo sono passati tre anni e la parola mafia, grazie alle indagini di Pignatone, è diventata di uso quotidiano nella città. A quanto pare non abbastanza per evitare i funerali del “Re di Roma”.

casamonica
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il paese senza memoria che ora piace a Di Battista

di Marco Carta

24 Marzo 2018
Roma

Anche senza la mafia la politica romana ha poco da festeggiare

di Marco Carta

21 Luglio 2017
Roma

Mafia Capitale: tante condanne, ma il grande sconfitto è Pignatone

di Marco Carta

20 Luglio 2017
Roma

Vent’anni di errori, favori e propaganda: così la monnezza ha travolto Roma

di Marco Carta

14 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa