L'architettura e noi
Senza un nucleo emozionale non esiste l’architettura
Il fare architettura ha dentro di sé due momenti: quello estrattivo (inventio) e quello compositivo. Il progetto nasce forse ancor prima da un nucleo emozionale che possiamo anche chiamare l’idea di progetto. Le due cose si confondono tra di loro o si tengono insieme. Il nucleo emozionale può anche essere una intenzione.
Ad esempio nel progetto per l’Università della Calabria (che redassi da studente nel 1970) il nucleo emozionale nasceva dalla seguente osservazione: “non ci si deve accorgere della pendenza del terreno”; vale a dire che l’insediamento universitario doveva distinguersi dai caratteri del luogo così come dalle sue forme antropizzate: borghi ed altre fabbricazioni.
Ora il momento estrattivo del progetto oscilla tra il tema e il luogo, appoggiandosi ora sul primo, ora sul secondo. In questo caso sul primo, sia per la rilevanza del tema, sia perché si trattava in qualche modo di una architettura di nuova fondazione. Poi si condensa il primo elemento compositivo: un modulo base, una corte di forma rettangolare che comprende residenze che la sovrastano e spazi didattici al piede.
Ecco che a questo punto si attinge alla storia dell’architettura, riferendosi alle diverse declinazioni del quadrangolo, fino a che questo si addiziona in una tessitura.
Gli elementi vengono composti tra di loro: e qui inizia l’avventura della composizione, che a sua volta oscilla tra la figura e la configurazione. La figura è un altro momento della storia (la storia dell’architettura entra in modo intermittente nella progettazione, come una sorta di scansione). In questo caso la configurazione prevale sulla figura, data la prevalenza del quadrangolo; e la composizione si arricchisce di altri elementi e di altri momenti.
Composizione tra diverse trame dell’architettura, cioè tra diverse categorie dello spazio e anche tra diverse modalità d’uso dello spazio, come la grande galleria.
Un grande spazio libero, unico al livello dell’insediamento, si confronta con il paesaggio e forma un grande bastione o mastio di forma circolare.
Devi fare login per commentare
Accedi