• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Russia

Il pacifismo fariseo di tendenza

di Oscar Nicodemo
3 Marzo 2022

In tanti casi, la protesta contro la guerra da parte delle istituzioni, dei media e dei social nasconde il principio stesso di ogni conflitto, radicato in un background culturale e un modo di stare al mondo ben distanti dal sentimento della pace e dalla passione per la vita.
Una Milano, solitamente intelligente, attiva e sensibile, rimuovendo Dostoevskij e Gergiev, in quanto colpevoli, sia da morti che da vivi, di essere russi, ha dato l’esempio più genuino della presunzione che alberga nell’animo di chi agita un falso pacifismo, credendo di assumere una postura e posizioni morali, di rettitudine.
Mentre, il nostro Ministro degli Esteri ha pensato bene di non far mancare il suo prezioso contributo di pace, e con una disarmante cattiveria infantile ha insultato l’invasore Putin, pur sempre un capo di stato, dando l’ennesimo e scoraggiante esempio di una classe politica inferiore, inadeguata, misera.

Non sarà certo facile dimostrare umanità di fronte allo scenario disumano della guerra, ma in questo delicatissimo frangente storico non si possono assumere atteggiamenti superficiali e poco ragionati. La guerra di Putin non è diversa dalle altre e non ha in sé elementi particolari e distintivi che possano giustificare un pacifismo fariseo, propenso finanche a fornire armi letali ai resistenti ucraini. Non si può cedere all’onda emotiva di una guerra raccontata nell’ottica di una sentenza premeditata, di un giudizio confezionato volto a originare un ostracismo non solo politico, ma addirittura culturale di una nazione e di un popolo. Così come certi politici non rappresentano la tradizione italiana, allo stesso modo Putin non può essere identificato come un’etichetta che contrassegna i prodotti russi della storia e della contemporaneità.
Si aggiunga che l’entusiasmo di tipo agonistico che emerge dalle varie cronache dall’Ucraina tradisce una certa attrazione per la guerra, che, nel suo insieme di evento mediatico straordinario, tende alla spettacolarizzazione del suo incedere nella cornice di un fiume di retorica simil-pacifista. La guerra come libidine, oltre che igiene del mondo? Le donne e gli uomini di pace la disprezzano, semplicemente. Sempre, a prescindere da chi la provoca e in quale paese si svolga.

Guerra in Ucraina media russia
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
UE

Da Michele, l’Europa fai da te è servita

di Marco Veruggio

14 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Sobriamente, eleggendo Francesco a resistente

di Oscar Nicodemo

23 Aprile 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, la variabile biblica de “La strage degli innocenti”: Netanyahu come Erode?

di Oscar Nicodemo

14 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa