• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

Addio a Paolo Bianco, il medico che contro Stamina ci mise la faccia

di Francesca Lozito
7 Novembre 2015

Di Paolo Bianco ricorderò molte cose. Era un personaggio che poteva apparire burbero sulle prime, e forse desiderava esserlo. Poi si apriva e, oltre ad essere simpatico, era estremamente umano. Lo capii molto bene un pomeriggio durante una tavola rotonda al congresso di Famiglie Sma: lui a quei bambini, a quei ragazzi colpiti dalla terribile malattia che veniva tirata per la giacchetta da Vannoni e co ci teneva. Non lo diceva a parole: era il suo modo di esserci a dirlo.

Paolo Bianco, scienziato italiano, uno di quelli che si esposero sulla vicenda Stamina è morto oggi. Lo hanno trovato lì, nel suo studio, a lavorare. Aveva sempre molto da fare, eppure, in quei mesi folli e tragici non si risparmiò nel dire il proprio no all’intruglio vannoniano. Si espose con una lunga lettera di risposta a Celentano dalle stesse colonne del Corriere della sera, venne minacciato. A molti non andava a genio: dicevano che era un folle, un megalomane. Irrascibile. Si arrabbiò più di una volta, prendendosela con i giornalisti. Una volta si arrabbiò anche con me per un problema di fonti. Ma poi, quando capì che io mi ero comportata correttamente ammise che ero una delle poche con cui aveva piacere di parlare. Una volta facemmo una chiacchierata musicale sulla comune passione per Springsteen. Entrambi apprezzavamo la grande carica umana del musicista del New Jersey.

Se le persone che se ne vanno ci lasciano in consegna un testimone di certo quello di Bianco è il coraggio di metterci la faccia per testimoniare la verità.

Condividi
Altri articoli di Salute
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!”: La nuova campagna dell’Università Bicocca

di Alessandro Milia

13 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
UE

Viaggio a Birmingham, dove il Leave trionfó, ma nessuno è pronto per la Brexit

di Francesca Lozito

12 Settembre 2019
Musica

Avion Travel, la musica Privé

di Francesca Lozito

17 Maggio 2018
Geopolitica

Derry, da dove si guarda al futuro del Nord Irlanda

di Francesca Lozito

31 Gennaio 2018
Musica

Dolores O’Riordan, una voce della terra d’Irlanda

di Francesca Lozito

15 Gennaio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa