Medicina
Diabete: 1,5 milioni di italiani non sanno di averlo
Parte “Occhio agli occhi”: screening gratuiti per salvare la vista e intercettare il diabete silente
Il diabete colpisce oltre 3,5 milioni di italiani, ma almeno 1,5 milioni non sanno di esserne affetti. Il nesso tra diabete e danni oculari? Sempre in stato di assedio. Molti presentano già lesioni importanti e asintomatiche, come l’edema maculare diabetico, che può evolvere in ipovisione e cecità se non trattato tempestivamente.
Una diagnosi precoce può salvare la vista. È questo il messaggio al centro di Occhio agli occhi, la campagna nazionale di screening gratuito promossa dal Comitato Macula ETS con il supporto non condizionante di Bayer. Per la prima volta in Italia, in tre città e per seicento cittadini, l’iniziativa combina l’esame OCT della retina con il controllo dell’emoglobina glicata, unendo la prevenzione delle maculopatie alla possibilità di intercettare il diabete silente. Integrare i due esami in un unico appuntamento significa aumentare le chance di diagnosi precoce e ridurre il rischio di complicanze irreversibili.
L’innovazione sta tutta nella complementarità degli strumenti. L’OCT, tomografia a coerenza ottica, è rapido, non invasivo e ad altissima precisione: consente di visualizzare in profondità la struttura retinica e cogliere i primi segni di malattia, quando i sintomi non si vedono ancora. L’emoglobina glicata, invece, fotografa l’andamento medio degli zuccheri negli ultimi tre mesi, rivelando un diabete nascosto che sfugge ai test istantanei della glicemia.
La campagna è rivolta agli over 50 che non abbiano mai ricevuto diagnosi di maculopatia, non abbiano controllato la retina negli ultimi tre anni e desiderino prendersi cura della propria vista anche in assenza di sintomi. La partecipazione è gratuita e su prenotazione, con numero dedicato diffuso dalla stampa locale e sul sito www.occhioagliocchi.com una settimana prima di ciascuna tappa.
Il calendario prevede tre città e tre tappe di prevenzione: Pescara aprirà i lavori con conferenza stampa il 18 settembre 2025 e screening il 19, 20 e 22 settembre, coordinati dal Dr. Michele Marullo dell’Ospedale Santo Spirito. Seguiranno Napoli, con conferenza il 9 ottobre e screening il 10, 11 e 12 ottobre, sotto la guida del Dr. Vincenzo De Angelis dell’Ospedale Cardarelli, e infine Torino, con conferenza il 16 ottobre e screening il 17, 18 e 20 ottobre, coordinati dal Prof. Michele Reibaldi dell’AOU Città della Salute.
Il momento più atteso sarà però il 1° ottobre 2025, data di apertura del Mese della Vista. Dalle 18 alle 19, una diretta speciale racconterà i risultati della tappa di Pescara e anticiperà quelle di Napoli e Torino. L’appuntamento sarà trasmesso su Pianeta Salute TV (canale 221), l’unica emittente nazionale interamente dedicata alla salute, e diffuso anche sui canali social ufficiali di Occhio agli occhi e del Comitato Macula, per permettere a tutti di seguire e partecipare anche sui canali social ufficiali di Occhio agli occhi e del Comitato Macula (streaming su Facebook e YouTube, sarà possibile interagire in tempo reale).
“Non vogliamo solo offrire uno screening, ma cambiare l’approccio alla prevenzione oculare – spiega Massimo Ligustro, presidente del Comitato Macula – troppo spesso il diabete viene scoperto quando ha già compromesso la vista. Con “Occhio agli occhi” uniamo prevenzione metabolica e visiva in un’unica occasione gratuita ed efficace”.
Anche Bayer, partner del progetto, conferma il proprio impegno nella ricerca oftalmologica e nell’accessibilità delle cure. “La maculopatia ha un impatto enorme sulla qualità di vita – sottolinea Simona Gatti, Direttore Medico di Bayer Italia – il nostro lavoro va oltre i trattamenti: vogliamo facilitare l’accesso, sostenere i clinici e costruire percorsi di cura realmente vicini ai bisogni delle persone”.
Con i suoi numeri e la sua impostazione, Occhio agli occhi non è solo una campagna di screening, ma un esperimento di sanità pubblica che unisce tecnologia, informazione e comunità. E il 1° ottobre, davanti alle telecamere di Pianeta Salute Tv (canale 221) e sugli schermi di tutta Italia, mostrerà con i dati che la prevenzione può davvero tradursi in vite e in sguardi salvati.
Devi fare login per commentare
Accedi