• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

Diabete: 1,5 milioni di italiani non sanno di averlo

di Enrica Marcenaro

Parte “Occhio agli occhi”: screening gratuiti per salvare la vista e intercettare il diabete silente

6 Settembre 2025

Il diabete colpisce oltre 3,5 milioni di italiani, ma almeno 1,5 milioni non sanno di esserne affetti. Il nesso tra diabete e danni oculari? Sempre in stato di assedio. Molti presentano già lesioni importanti e asintomatiche, come l’edema maculare diabetico, che può evolvere in ipovisione e cecità se non trattato tempestivamente.

Una diagnosi precoce può salvare la vista. È questo il messaggio al centro di Occhio agli occhi, la campagna nazionale di screening gratuito promossa dal Comitato Macula ETS con il supporto non condizionante di Bayer. Per la prima volta in Italia, in tre città e per seicento cittadini, l’iniziativa combina l’esame OCT della retina con il controllo dell’emoglobina glicata, unendo la prevenzione delle maculopatie alla possibilità di intercettare il diabete silente. Integrare i due esami in un unico appuntamento significa aumentare le chance di diagnosi precoce e ridurre il rischio di complicanze irreversibili.

L’innovazione sta tutta nella complementarità degli strumenti. L’OCT, tomografia a coerenza ottica, è rapido, non invasivo e ad altissima precisione: consente di visualizzare in profondità la struttura retinica e cogliere i primi segni di malattia, quando i sintomi non si vedono ancora. L’emoglobina glicata, invece, fotografa l’andamento medio degli zuccheri negli ultimi tre mesi, rivelando un diabete nascosto che sfugge ai test istantanei della glicemia.

La campagna è rivolta agli over 50 che non abbiano mai ricevuto diagnosi di maculopatia, non abbiano controllato la retina negli ultimi tre anni e desiderino prendersi cura della propria vista anche in assenza di sintomi. La partecipazione è gratuita e su prenotazione, con numero dedicato diffuso dalla stampa locale e sul sito www.occhioagliocchi.com una settimana prima di ciascuna tappa.

Il calendario prevede tre città e tre tappe di prevenzione: Pescara aprirà i lavori con conferenza stampa il 18 settembre 2025 e screening il 19, 20 e 22 settembre, coordinati dal Dr. Michele Marullo dell’Ospedale Santo Spirito. Seguiranno Napoli, con conferenza il 9 ottobre e screening il 10, 11 e 12 ottobre, sotto la guida del Dr. Vincenzo De Angelis dell’Ospedale Cardarelli, e infine Torino, con conferenza il 16 ottobre e screening il 17, 18 e 20 ottobre, coordinati dal Prof. Michele Reibaldi dell’AOU Città della Salute.

Il momento più atteso sarà però il 1° ottobre 2025, data di apertura del Mese della Vista. Dalle 18 alle 19, una diretta speciale racconterà i risultati della tappa di Pescara e anticiperà quelle di Napoli e Torino. L’appuntamento sarà trasmesso su Pianeta Salute TV (canale 221), l’unica emittente nazionale interamente dedicata alla salute, e diffuso anche sui canali social ufficiali di Occhio agli occhi e del Comitato Macula, per permettere a tutti di seguire e partecipare anche sui canali social ufficiali di Occhio agli occhi e del Comitato Macula (streaming su Facebook e YouTube, sarà possibile interagire in tempo reale).

“Non vogliamo solo offrire uno screening, ma cambiare l’approccio alla prevenzione oculare – spiega Massimo Ligustro, presidente del Comitato Macula – troppo spesso il diabete viene scoperto quando ha già compromesso la vista. Con “Occhio agli occhi” uniamo prevenzione metabolica e visiva in un’unica occasione gratuita ed efficace”.

Anche Bayer, partner del progetto, conferma il proprio impegno nella ricerca oftalmologica e nell’accessibilità delle cure. “La maculopatia ha un impatto enorme sulla qualità di vita – sottolinea Simona Gatti, Direttore Medico di Bayer Italia – il nostro lavoro va oltre i trattamenti: vogliamo facilitare l’accesso, sostenere i clinici e costruire percorsi di cura realmente vicini ai bisogni delle persone”.

Con i suoi numeri e la sua impostazione, Occhio agli occhi non è solo una campagna di screening, ma un esperimento di sanità pubblica che unisce tecnologia, informazione e comunità. E il 1° ottobre, davanti alle telecamere di Pianeta Salute Tv (canale 221) e sugli schermi di tutta Italia, mostrerà con i dati che la prevenzione può davvero tradursi in vite e in sguardi salvati.

 

Condividi
Altri articoli di Salute
Una proposta di legge punta a dare tutela stabile alla salute mentale sui luoghi di lavoro Salute mentale

Una proposta di legge per tutelare la salute mentale al lavoro

di redazione

20 Agosto 2025
Sanità

Costruiamo insieme una cultura vaccinale

di Aldo Ferrara

20 Agosto 2025
vaccini Sanità

Caso Nitag, il ministro Schillaci revoca il gruppo vaccini

di redazione

16 Agosto 2025
vaccini Sanità

Gruppo Vaccini, esplode la protesta contro due medici nominati dal ministro Schillaci

di redazione

14 Agosto 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Genova

Genova, inaugurata la mostra “Hiroshima Appeals: Posters for Peace”

di Enrica Marcenaro

5 Settembre 2025
Ambiente

La plastica che respiriamo

di Enrica Marcenaro

3 Settembre 2025
Allinparty Altri sport

Milazzo capitale dello sport inclusivo: torna il festival Allinparty

di Enrica Marcenaro

30 Luglio 2025
World Emoji Day Lifestyle

Come ci facciamo capire con una faccina

di Enrica Marcenaro

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa