• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ernesto Furstenberg Fassio e Frederik Geertman

Finanza

Performance in crescita e dividendi confermati, Banca Ifis si rafforza nel 2024

di redazione
7 Novembre 2024

Banca Ifis ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto consolidato di 127 milioni di euro, in crescita dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. ““I risultati del terzo trimestre ci consentono di avvicinare la fine del 2024 con fiducia e confermare la guidance di utile per l’esercizio corrente a 160 milioni di euro. In questo modo, confermiamo gli obiettivi finanziari del Piano Industriale 2022-2024, proseguendo nel rafforzamento dello sviluppo commerciale, nell’accelerazione del processo di innovazione e digitalizzazione e nella prudente gestione del rischio di credito. Pur in un anno caratterizzato da incognite geopolitiche e macroeconomiche, la Banca ha continuato a rafforzare la già ampia gamma di prodotti e servizi al fine di accompagnare le piccole e medie imprese italiane nelle sfide di mercato.”, ha dichiarato Frederik Geertman, Amministratore Delegato. Il risultato è stato sostenuto da una solida performance commerciale, dal buon andamento del settore Non Performing Loans (NPL) e dal contributo della finanza proprietaria.

Il margine di intermediazione ha raggiunto i 531,8 milioni di euro (+3,8% rispetto al 2023), con un incremento significativo sia nel segmento Commercial & Corporate Banking (+3,9%) sia nel settore NPL (+6,7%), che ha compensato l’aumento dei costi di raccolta legati al contesto di tassi elevati. Per contenere l’impatto di una possibile riduzione dei tassi sul margine di interesse, la banca ha inoltre prolungato la durata del portafoglio titoli. I costi operativi sono aumentati del 5,9%, in parte per le spese legate al personale e in parte per l’integrazione di Revalea. Sul fronte della raccolta, la banca ha rimborsato 1,5 miliardi di euro di linee TLTRO, riducendo così la dipendenza da questa fonte di finanziamento. La solidità patrimoniale è stata ulteriormente rafforzata, con un CET1 Ratio al 16,43%, ben al di sopra dei requisiti normativi. In segno di stabilità e crescita, Banca Ifis ha deliberato un acconto sul dividendo 2024 pari a 63 milioni di euro, confermando la sua capacità di generare valore per gli azionisti.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mainolfi fideuram Finanza

Fideuram investe nella formazione: oltre 590 mila ore per costruire il futuro del private banking

di Marta Rossi

18 Agosto 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nel primo semestre del 2025 Finanza

Intesa Sanpaolo: superati gli obiettivi sociali del Piano di Impresa 2022-2025

di redazione

12 Agosto 2025
Mps Borsa

Mps chiude un primo semestre eccellente e si prepara alla zampata su Mediobanca

di redazione

6 Agosto 2025
Banco Bpm Finanza

Banco Bpm, nel semestre nuovo record di utile a 1,21 miliardi

di redazione

5 Agosto 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Immagini tratte dal sito personale di David Rosen, tra i promotori della lettera, firmata da 80 rabbini, che chiedono a Israele e all'ebraismo di tutto il mondo di fermare la distruzione e la carestia a Gaza Medio Oriente

La lettera di 80 rabbini: i crimini di Hamas non giustificano deportazione e carestia di massa

di redazione

20 Agosto 2025
Kyruna Kirka spostata Mondo

Svezia, spostano una chiesa e il centro storico per espandere una miniera

di redazione

19 Agosto 2025
crowdfunding Terzo Settore

For Funding, 60 milioni di donazioni con la piattaforma di Intesa Sanpaolo

di redazione

19 Agosto 2025
Medio Oriente

Gaza, nuova offensiva israeliana imminente: evacuazione in due mesi

di redazione

18 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa