• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Salute mentale

coronavirus: il diffondersi del pensiero critico

di Giorgio Majorino
12 Marzo 2020

Chiedendo scusa a Voltaire e soci che hanno fatto del pensiero critico il fondamento della nuova società libera e ugualitaria, ci possiamo chiedere se davanti all’invasione da film di fantascienza dell’abominevole simil-creatura, senza limite e ritegno, incominci ad estendersi nelle persone un pensiero totalitariamente critico, che da’ addio alla fiducia e alla speranza. Anche se,nel nostro caso nazionale possiamo sentire simpatia per il modo esplicito e sincero di quel bravo ragazzo di Conte, il crollo delle illusioni riguarda pure lui e tutto lo staff politico e scientifico che lo circonda (che è poi il fallimento della scienza come passeggiata trionfante mentre invece è una lotta continua e dura).

Il fatto che in questo momento l’unica arma contro il virus sia rappresentato dalla distanza tra le persone, rappresenta, sia pure fondamentale, uno strumento primitivo e semplificato. Almeno nel Medio Evo, in queste circostanze si dicevano più Messe e magari,ahimè, si bruciava anche qualche strega. Oggi se già c’era una crisi della politica e una delusione per i vari interventi,per lo meno ci si attaccava a qualche leader o a qualche corteo per farsi un’iniezione di illusione. Ma qui,oggi, siamo al livello psicologico del bambino (noi) che si accorge che i genitori(loro) così idealizzati ,non sono che due poveretti. Non c’è neppure la consolazione(si fa per dire) delle guerre dove l’esatta identificazione del nemico e la nostra,anche se remota,potenzialità militare ,ci permette di sperare. Infatti i vari leaders politici sono diventati insignificanti e così pure i movimenti con i loro cortei multicolore. Ora come avviene davanti alle forti traumatizzazioni, disgrazie personali,morti di persone care, diagnosi improvvise di una malattia incurabile e le varie disgrazie naturali, i nostri meccanismi di adattamento e quelli di negazione e di oblio, permettono ad alcuni di sopravvivere, più o meno. Qui, al presente, c’è solo un senso di impotenza individuale che si confonde in quello collettivo. Allora un pensiero critico su tutto e tutti si diffonde, con i suoi aspetti aggressivo-paranoidali o con quelli fatalistici-depressivi. L’interrogativo è, passata come auspicabile (anche se non si sa il quando) questa furiosa tempesta,tutto tornerà come prima non solo nei suoi aspetti reali e oggettivi ma anche in quelli psicologici ? O una cicatrice vistosa, come quella,per esempio, lasciata dalle due guerre mondiali (anche se esplicitamente negata), modificherà i nostri caratteri?

Condividi
Altri articoli di Salute
radiofarmaci innovativi Medicina

Neva SGR investe in NUCLIDIUM: 84 milioni per radiofarmaci innovativi contro il cancro

di redazione

18 Luglio 2025
stimolare la produzione di collagene è importante a partire dai 25 anni Benessere

Come stimolare la produzione di collagene?

di redazione

15 Luglio 2025
Benessere

Povertà sanitaria

di Fabio Cavallari

13 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg e Tiziano Onesti Sanità

Ospedale Bambino Gesù, Banca Ifis dona 1 milione di euro per l’acquisto di tecnologie contro il cancro

di redazione

8 Luglio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Socialmedia, cosa c’è dietro l’ostentazione del “buon cibo”

di Giorgio Majorino

8 Settembre 2024
Salute mentale

La morte contro la vita: l’omicidio voluto

di Giorgio Majorino

22 Novembre 2023
Scienze

Medioriente, genealogia delle ideologie italiane

di Giorgio Majorino

1 Novembre 2023
Salute mentale

L’invasione degli ultracorpi televisivi nelle persone

di Giorgio Majorino

8 Ottobre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa