• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Salute mentale

Psicopolitica: dark triad, la triade oscura si applica ai politici?

di Giorgio Majorino
12 Dicembre 2018

A cavallo tra la fine del secolo scorso e quello attuale, la grande preoccupazione degli psicologi americani, non a caso, si focalizzò sulle caratteristiche così dette sub-cliniche(cioè non patologiche e cioè “normali”) dei soggetti con caratteristiche un po’eccessive, si fa per dire, degli atteggiamenti e dei comportamenti.
Così D.L.Paulhus ed altri ipotizzarono che si potessero concettualizzare tre costrutti che pur non sovrapponendosi , influenzavano globalmente le persone nei loro vissuti e nelle loro azioni.
I tre costrutti erano il Narcisismo ,basato sulla sovrastima di sé e sul sentimento di grandiosità, il Machiavellismo, relativo alla strumentalizzazione manipolazione degli altri per raggiungere i propri scopo e,infine, la Psicopatologia (non patologica) basata sull’antisocialità, mancanza di identificazione , impulsività sadico-aggressiva. E chiamarono l’insieme di questi costrutti Dark Triad of Personality: Triade Oscura della Personalità. Una serie di ricerche utilizzando gli appositi test basati su questi costrutti, trovarono correlazioni più o meno evidenti con una serie di indicatori non del tutto, per la morale corrente occidentale, apprezzabili, quali il pregiudizio, la tendenza ad opprimere, lo sfruttamento ecc.. Ma quello che è più interessante in questa ipotesi è che i tre tratti delle personalità siano in una certa misura indipendenti l’uno dall’altro ma che concorrano in misura diversa a orientare la gente verso certi atteggiamenti e comportamenti.

Allora ci si può chiedere: quale sia il loro peso relativo al carattere di chi esercita in tutti i modi possibili, funzioni di potere? E più specificatamente, quanto la personalità dei vari politici ne determina l’influenza e, addirittura, attiri il consenso? Anche perché è molto facile considerare un Hitler un pazzo delirante e così anzi dargli l’attenuante clinica della follia. Coloro che poveretti soffrono di disturbi mentali gravi, sono,purtroppo, una ben altra cosa. Il Fuhrer era una persona intelligentissima dotata di una memoria straordinaria, estremamente capace di produrre argomentazioni logiche ed efficaci. Eventualmente era la sua Triade Oscura a condizionarlo e, a condizionare chi lo seguiva (sembra la grande maggioranza del popolo tedesco).

Ora non vorrei fare nomi relativi agli attuali uomini politici, ma forse anche una lettura dei loro caratteri, in chiave Triade Oscura, può, magari per gioco, essere fatta da chiunque. Mi raccomando però di non fare sconti a nessuno, anche se la seduzione del termine Dark Triad può influenzarci. Anzi, proprio per questo suggerirei a chi parteciperà alla nomina (con primarie o no) alle scelte dei dirigenti del prossimo PD, di fare dei ranking, cioè una classifica comparativa e ponderata(in senso statistico) delle caratteristiche della Triade per i candidati. Ma si obietterà: perchè non guardiamo anche le qualità positive? Questa non è antipolitica? Perchè penso che, purtroppo, i tratti negativi pesano di più di quelli positivi e li infiltrano inquinandoli.

politica
Condividi
Altri articoli di Salute
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Medicina

“Salviamo una Tiroide!”: La nuova campagna dell’Università Bicocca

di Alessandro Milia

13 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Socialmedia, cosa c’è dietro l’ostentazione del “buon cibo”

di Giorgio Majorino

8 Settembre 2024
Salute mentale

La morte contro la vita: l’omicidio voluto

di Giorgio Majorino

22 Novembre 2023
Scienze

Medioriente, genealogia delle ideologie italiane

di Giorgio Majorino

1 Novembre 2023
Salute mentale

L’invasione degli ultracorpi televisivi nelle persone

di Giorgio Majorino

8 Ottobre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa