• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Sanità

Coronavirus e analfabetismo funzionale. Come uscirne?

di Giulio Di Lorenzo
29 Febbraio 2020

Il 47% degli italiani tra 16 e 65 anni rientra nei casi di analfabetismo funzionale (ultimi dati nello Human Development Reports).
Credo sia inutile dilungarsi nello spiegare l’importante correlazione della diffusione del panico, delle psicosi e dei danni socioeconomici che può comportare il racconto e l’approccio (ammettiamolo: clamorosamente sbagliato da parte di chi doveva occuparsene) del coronavirus.
Ora, lungi da me ergermi in inutili cattedre, chiedo soltanto una grande mano sulla coscienza a chi si occupa di comunicazione (io in primis mi metto in prima linea), soprattutto nei media tradizionali e non: raccontate i fatti, non le storie.
Raccontate che si può guarire, raccontate che non è una pandemia. Raccontate la verità, per piacere. A rischio c’è una nazione intera, non tre regioni. Ascoltatemi.
Dobbiamo volerci bene. E comunicare in modo chiaro, veritiero e preciso vuol dire voler bene ai propri connazionali; bisogna anzitutto assecondare anche chi non è in grado di comprendere bene un testo. Non è uno scherzo né una trovata radical chic classista, è un problema serio, serissimo. E dovremo affrontare anche l’analfabetismo funzionale dopo questa crisi, perché è grave e siamo terzultimi nei 33 paesi del cosiddetto “primo” mondo.

comunicazione coronarvirus emergenza sanitaria
Condividi
Altri articoli di Salute
asilo nido Sanità

Intesa Sanpaolo presenta l’asilo nido dedicato ai bambini dell’oncoematologia del Meyer

di redazione

26 Novembre 2025
Benessere

Il Consiglio nazionale dell’ordine dei tecnologi alimentari compie 25 anni

di Fabio Salamida

14 Novembre 2025
enlicitide Medicina

Enlicitide, il nuovo farmaco che riduce fino al 60% il colesterolo LDL

di redazione

11 Novembre 2025
Medicina

Da “parlare di cura” a “fare cura”: il congresso che vuole trasformare la comunicazione sulla SLA

di redazione

20 Ottobre 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Riaprite subito la Cultura: è un dovere morale per l’Italia

di Giulio Di Lorenzo

25 Ottobre 2020
Commercio

Riaprire bar e ristoranti? Sì, ma per chi?

di Giulio Di Lorenzo

13 Maggio 2020
Governo

Come facciamo a restiture i 25mila euro se il Paese è -giustamente- bloccato?

di Giulio Di Lorenzo

16 Aprile 2020
Governo

Il disastro del sito INPS, un’umiliazione per tutti

di Giulio Di Lorenzo

1 Aprile 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa