• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Vaccino: il diritto di un minorenne

di Massimo Ferrarini
13 Novembre 2021

Sono un bambino di otto anni. A scuola vado con la mascherina e la indosso anche in classe. Ho una sorella di dodici anni, anche lei indossa sempre la mascherina, però ha fatto il vaccino anti Covid. Da quando lo ha fatto mi sembra più contenta, più serena. Mi racconta di suoi due compagni che non intendono farlo, perché i loro genitori non vogliono.

Questi due amichetti, uno non mi sta per nulla simpatico, ma mia sorella non lo sa, a volte vengono presi in giro dagli altri compagni, però solo a volte, altrimenti i professori si arrabbiano molto. Secondo me non è giusto che questi due bambini (anche se uno è antipatico) vengano derisi, in fondo non è colpa loro, sono i genitori che non vogliono fargli fare il vaccino, anche perché neppure loro l’hanno fatto. A scuola, mi hanno detto, che forse anche noi bambini più piccoli possiamo fare il vaccino prima di Natale, io non so se lo farò, anche perché ho appena fatto quello contro l’influenza. Però non centra con il Covid e vedendo mia sorella contenta di averlo fatto, quasi quasi lo farei pure io. In casa ne abbiamo parlato, papà è molto d’accordo, lui farà anche la terza dose, se potesse vaccinerebbe anche i nostri gatti. Anche la mamma farà la terza dose, però sul farlo fare a me è indecisa e così rischio di essere l’unico della famiglia, insieme ai gatti, a non essere vaccinato. Poi se nella mia classe tutti lo fanno? In non voglio essere preso in giro, e poi il mio migliore amico lo fa e se lui poi non vuole più stare vicino a me? Non voglio però sentire litigare i miei genitori.

Allora mi viene un’idea. Invece di litigare, se sia giusto farlo oppure no, chiediamolo al nostro dottore, anzi al mio dottore, visto che è quello dei bambini. Altrimenti tu mamma leggi i pareri sul telefonino e chiedi alle tue amiche, il papà sente tanti telegiornali, ma anche trasmissioni dove ci sono persone che gridano e litigano sui vaccini, forse è meglio chiedere al dottore, che è una persona che cura le malattie della gente. Alla fine forse li ho convinti, speriamo adesso che arrivi questo vaccino anche per noi piccoli e che il mio dottore sia d’accordo, anche se un’altra punturina non so se voglio farla, però sono sicuro che poi mi daranno un premio…

coronavirus COVID-19
Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Abbiamo smesso di abitare le persone

di Fabio Cavallari

3 Luglio 2025
Un'immagine dell'evento di Fondazione Lilly per l?italia, che finanzierà 30 dottorati in 30 università italiane Università

1,5 milioni di euro per formare una nuova generazione di ricercatori da Fondazione Lilly per l’Italia

di redazione

2 Luglio 2025
Lifestyle

E…state bene

di Patrizia Barrese

30 Giugno 2025
Povertà educativa, progetto Futura Scuola

Povertà educativa, a Roma il bilancio di 30 mesi del progetto FUTURA

di redazione

24 Giugno 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
UE

Carlo Fidanza: “Green Deal, il ripensamento in Europa è ancora troppo lento”

di Massimo Ferrarini

1 Luglio 2025
Giornalismo

Luna di miele euroatlantica, durerà?

di Massimo Ferrarini

27 Giugno 2025
Giornalismo

L’insolito cambio di rotta di Trump

di Massimo Ferrarini

20 Giugno 2025
Consumi

È finita la scuola ma non i compiti per le vacanze

di Massimo Ferrarini

16 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa