• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scienze

Due libri che sanno di futuro

di Luca Rossetti
1 Agosto 2017

Estate: due libri tra le mani o meglio gli schermi e ti capita di trovare tra loro una specie di botta e risposta, di dialogo a distanza intorno alle sorti di quella cosa inafferrabile che chiamiamo “futuro”.
Due pensieri densi che ci conducono per mano nel presente in cui siamo immersi e spesso sbalorditi dalla possibilità di comprenderne davvero le dinamiche e limitarne i fallimenti.
Due saggi, recentemente usciti, concentrati nella lettura, nei pensieri intorno alle inquietudini, agli entusiasmi e ai dilemmi che viviamo nella nostra epoca.
Il libro “Homo Deus – Breve storia del futuro” (ed. Bompiani) dello storico e pubblicista israeliano Yuval Noah Harari e il testo postumo “La metamorfosi del mondo” (ed. Laterza) del sociologo tedesco Ulrich Beck sono uno sguardo ampio e fecondo sul futuro prossimo venturo.
Uno sguardo aperto, fuori dagli schemi che parte dalla constatazione diffusa “non capisco più il mondo” (Beck) aggiungendo che la metamorfosi “non è cambiamento sociale, non è trasformazione, non è evoluzione, non è rivoluzione, non è crisi. La metamorfosi è una modalità di cambiamento della natura dell’esistenza umana. È l’era degli effetti collaterali”.
Nei due saggi si trattano temi che passano dalla vita quotidiana (comunicare, imparare, apprendere, muoversi, lavorare…), alla realizzazioni delle scelte, ai temi complessi che chiamano in causa le politiche pubbliche e i politici contemporanei che “stanno pensando su scala ridotta” (Harari). C’è anche spazio per la riflessione sul ruolo dei saperi e della conoscenza, oltre l’implacabilità degli algoritmi che “potranno presto conoscerci meglio di quanto noi conosciamo noi stessi” e alla “vita come un processo di elaborazione dati” (Harari).
Temi articolati e ricchi di implicazioni in chiaro-scuro come mondo digitale, diseguaglianze, cambiamenti climatici, crisi finanziarie, terrorismo, migrazioni, orizzonti inediti della procreazione e della genitorialità, privacy e sicurezza, salute e immortalità, intelligenza artificiale, internet delle cose, collaborazione e competizione, istituzioni e partecipazione, economia e ambiente, solidarietà ed egoismo, localismo e cosmopolitismo. Questioni e sfide che generano una progressiva crisi dell’umanesimo in tutte le sue versioni, propongono il ruolo politico delle grandi città e vedono imporsi lo strapotere pervasivo delle corporation digitali.
A fronte di questo panorama Beck disegna i tratti di una nuova “cosmopolitica” come strumento metodologico per navigare al meglio e analizzare i nuovi paesaggi politici in un mondo sottoposto ad un mutamento drastico di scenario che rende anacronistici (“svuotati dall’interno”) molti dei concetti del passato intorno ai quale ci trastulliamo ancora oggi per aprirsi a “nuovi modi di vedere, immaginare e fare politica”.
Due volumi che ci regalano qualche risposta ma dischiudono molte domande. Abbozzano opzioni possibili, nuove opportunità ma anche incubi e sfide inedite all’orizzonte; scenari che rappresentano delle possibilità (desiderabili, inquietanti o governabili) piuttosto che delle profezie.
Si racconta dell’alternarsi nella storia, dei valori e delle credenze come “reti di significato prima intessute e poi in disfacimento” (Harari) e si formula l’invito ad “andare oltre se stessi, a non rinchiudersi in noi, a uscire nel mondo ed imparare a vederlo con gli occhi degli altri” (Beck).

città digitale futuro maternità surrogata
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Le conseguenze dello spazio pubblico

di Luca Rossetti

7 Aprile 2025
Milano

Perché e percome della città a 15 minuti

di Luca Rossetti

9 Marzo 2021
Milano

Rigenerazione urbana: collaborare oltre la delega reciproca

di Luca Rossetti

27 Ottobre 2020
Milano

Milano: cosa succede al Giardino Mosso tra Via Padova e il Trotter

di Luca Rossetti

22 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa