• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

La teologia narrativa di papa Francesco

di Pasquale Hamel
15 Agosto 2017

Papa mediatico, potrebbe essere una buona definizione per Francesco il pontefice che sembra avere impresso un percorso nuovo per la Chiesa cattolica. Una definizione che, anche se ne coglie un tratto distintivo importante, come tutte le definizioni, appare semplificatrice e, in conseguenza, insufficiente a descrivere un magistero che ha destato, non solo nel mondo religioso, tanta attenzione fatte di speranze ma, anche, di perplessità. Gian Enrico Rusconi, intellettuale raffinato e molto sensibile alle questioni religiose,  con il suo “La teologia narrativa di papa Francesco”, edito da Laterza, cerca di darci una bussola interpretativa per capire il magistero di questo straordinario personaggio venuto “dalla fine del mondo”. Smentendo un’opinione corrente, che ci offre l’immagine di un Papa di dottrina debole, Rusconi parla invece di una “nuova ermeneutica religiosa, centrata sull’evocazione onnipresente e onnicomprensiva della misericordia di Dio”.Un tentativo dunque di attualizzare il dato rivelato, “cristiano e biblico” nella continuità storica. Proprio tenendo conto di quest’assunto si riesce a comprendere il significato di una frase del Papa, “La Chiesa non insegna, ma racconta”, che apparentemente suona rottura di una tradizione secolare che vede invece la Chiesa come maestra di vita. In una Chiesa che sembra non essere capace di trovare la dimensione dottrinale che l’avevano proposta come riferimento nel tempo, questo richiamo appare infatti un escamotage per riconquistare i cuori del popolo. Per Rusconi, con Bergoglio dunque la teologia è diventata conversazione, reinvenzione semantica, espressività emotiva e flessibilità culturale. Ecco allora l’utilizzo di un linguaggio accattivante fatto di gesti profetici; ma questo non significa tuttavia , come molti critici di Bergoglio lamentano, un abbandono della rigidezza dogmatica quanto piuttosto un tentativo di aggirare abilmente l’ostacolo offrendo una immagine fatta di straordinarie aperture che tengono ferma la barra dell’impianto dottrinale. Rusconi evidenzia come in realtà le aperture di Francesco siano solo di facciata, il suo percorso è segnato da contraddizioni che, se da un lato soddisfano quel mondo laico – ma anche qui emerge qualche voce critica – con il quale si sforza di dialogare, lascia un’enorme  spazio a quell’ambiguità che alimenta i “dubia” nella cattolicità. Ambigua appare ad esempio la quasi cancellazione del peccato, uno dei pilastri della dogmatica cristiana, a favore della “misericordia divina”. Proprio il depotenziamento del valore del peccato, secondo Rusconi, porta allo stesso sminuimento del sacrificio di Cristo senza con ciò risolvere il problema del male nel mondo. Resta una domanda di fondo, che è quella che si pone l’autore, sui risvolti teologici e sui contraccolpi dottrinali, cioè sul dove porterà il cambiamento di cui si fa interprete papa Francesco.

Chiesa Papa Francesco
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Nella mente di Putin, il libro di Marco Imarisio pubblicato dal Corriere della Sera Geopolitica

Nella mente di Putin

di Pasquale Hamel

6 Aprile 2025
Diritti

Un nuovo e più aggressivo antisemitismo

di Pasquale Hamel

25 Gennaio 2025
Immigrazione

Il secolo islamico della futura Europa

di Pasquale Hamel

11 Gennaio 2025
Scienze

Un liberale che non si arrende

di Pasquale Hamel

21 Dicembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa