• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

Quelle 600 firme (quasi) inutili

di Marco Ragonese
7 Febbraio 2017

In questi giorni ha fatto clamore, sui media nazionali, l’appello firmato da 600 accademici italiani che lamentano una pesante carenza nell’uso della lingua italiana da parte degli studenti. A quanto pare le matricole hanno difficoltà con la grammatica, la sintassi e la costruzione logica del periodo. I firmatari dell’appello stentano a trovare un neodiplomato che padroneggi la lingua italiana, scritta soprattutto, come nel passato.

Siccome da anni insegno sia presso l’accademia che nella scuola posso dire, con discreta cognizione di causa, che hanno ragione. E allo stesso tempo torto.

Il torto di chi si limita a constatare quello che tutti sanno, usando però quel tono da grande verità che deve allarmare le masse ignoranti: l’emergenza è appena arrivata ed è meglio che qualcuno vi avvisi. Un po’ come se il famoso giapponese nella giungla fosse uscito dal suo rifugio urlando che la guerra era finita. L’appello dimostra, ancora una volta, quanto sia facile constatare il sintomo che non diagnosticare il male. Negli ultimi vent’anni le varie riforme (o cosiddette tali) hanno lavorato ai fianchi la scuola, indebolendone le strutture al fine di “snellire” e aggiornare i programmi e l’organizzazione. Le scuole temono la dispersione e limitano al massimo le bocciature, i quadrimestri sono diventati dei bimestri che obbligano i docenti a comprimere al massimo i programmi destreggiandosi tra le varie attività extra che gli istituti devono offrire per avere un maggior appeal, le famiglie chiedono la settimana corta e i figli rimangono in aula fino alle quattro di pomeriggio senza che l’organizzazione della didattica sia stata adeguata alle nuove esigenze (per esempio l’inutilità dei compiti per casa a fronte di una presenza così lunga). In questo contesto, non mi sembra di ricordare appelli che mirassero alla salvaguardia dell’insegnamento della geografia negli istituti nautici o che perorassero l’inserimento di laboratori di scrittura creativa nei licei. Anzi. Questo appello conferma come l’Università abbia dimostrato una scarsa lungimiranza nel comprendere che questa onda lunga – seppur limitata visto che soltanto un piccola parte di diplomati continua gli studi – prima o poi avrebbe lambito le spiagge quiete e spesso indifferenti dell’accademia. Diciamo che adesso sappiamo che almeno 600 autorevoli esponenti dell’insegnamento superiore hanno raggiunto la piena consapevolezza della situazione. Adesso attendiamo che collaborino attivamente a strutturare delle azioni – mica i corsi si recupero di italiano all’Università come evidenziavano i telegiornali – che permettano un reale cambio di direzione per il mantenimento e aggiornamento di quella che in molti definiscono la lingua più bella del mondo.

buonascuola Università
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Urbanistica

E se il virus facesse rivivere le nostre città?

di Marco Ragonese

3 Aprile 2020
Acqua

Un mare di ricordi. Per non andare alla deriva

di Marco Ragonese

9 Dicembre 2018
Urbanistica

Macerie di città, frammenti di comunità

di Marco Ragonese

27 Agosto 2018
Musei

Progettare l’intensità

di Marco Ragonese

19 Settembre 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa