• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giornalismo

Caro Aldo Grasso, l’algoritmo non c’entra con la fine del mito della Silicon Valley

di Fabio Cavallari

Non è il calcolo a spegnere il pensiero, ma il nostro abbandono. Il contenuto si è svuotato perché abbiamo accettato di non avere più nulla da dire.

7 Giugno 2025

Aldo Grasso ha scritto, sul Corriere della Sera, un paio di giorni fa, che il mito della Silicon Valley è finito. Ha raccontato la parabola: dagli hippie ai garage, dal sogno libertario all’iPhone, fino all’arrivo degli algoritmi – freddi, impersonali, capaci di svuotare il contenuto, trasformandolo in clic, in traffico, in profitto. Secondo lui è l’algoritmo a uccidere il pensiero, a tradire quella promessa originaria di libertà e invenzione. Ma io non sono d’accordo. L’algoritmo non è il colpevole. È la prova. Il sintomo di un mondo che ha smesso di desiderare. La Silicon Valley non è morta perché sono arrivati gli algoritmi. È morta perché ha smesso di credere nell’umano. L’algoritmo non ha distrutto il contenuto: ha semplicemente amplificato ciò che gli abbiamo chiesto. L’algoritmo risponde. Ma chi interroga? La sua funzione non è quella del demiurgo, ma del servo obbediente. È una macchina che ottimizza. Che seleziona. Che ripete. Non pensa, non sceglie, non ama. Non disprezza. L’algoritmo siamo noi quando rinunciamo al conflitto, alla lentezza, alla parola che non serve a niente se non a resistere. Grasso dice che il contenuto oggi serve solo a generare traffico. Ma il traffico è una domanda. È la folla che grida: “Dammi qualcosa che mi somigli!” E l’algoritmo glielo dà. Sempre uguale. Sempre più prevedibile. E allora il punto non è l’algoritmo. È l’abdicazione. È che abbiamo preferito la profilazione alla scoperta. L’interazione alla relazione. L’ottimizzazione alla verità. Il contenuto, oggi, non nasce da un’urgenza. Nasce da un calcolo. Da un tempo ottimizzato. Da un grafico. È un contenuto che non crede in nulla, se non nella sua ripetibilità. Un contenuto muto, che non disturba. Che si fa piacere. Che non scava. Ma non è l’algoritmo a volerlo. L’algoritmo non ha volontà. Siamo noi ad aver smesso di scrivere per perdere. Per inciampare. Per restare soli con un pensiero che non genera traffico. Allora la vera fine non è quella di un mito tecnologico. È la fine di un’umanità che accetta di essere guidata da un calcolo invece che da una ferita. L’algoritmo, in fondo, è ciò che rimane quando smettiamo di avere parole che fanno male. E se oggi qualcuno scrive ancora come se fosse l’ultima volta, allora non tutto è stato silenziato. Ma chi scrive, oggi, è disposto a non essere letto?

Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Giuseppe Conte, da avvocato a giudice

di Massimo Ferrarini

1 Agosto 2025
Mondo

L’unione tra Paramount e Skydance: erosione della libertà di stampa e vittoria di Trump

di Domenico Maceri

31 Luglio 2025
era tecnologica Italia

Senza bussola nell’era tecnologica

di Mattia Granata

29 Luglio 2025
I Dazi al 15% sono una sconfitta per l'Europa Mondo

Dazi, la sconfitta europea nel fragile equilibrio dei Due Occidenti

di Luciano Pilotti

28 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Preghiere senza altare. Copie senza mercato

di Fabio Cavallari

22 Luglio 2025
povertà della parola Italia

Quando la lingua non basta più a dire

di Fabio Cavallari

18 Luglio 2025
Lavoro

La povertà lavorativa

di Fabio Cavallari

17 Luglio 2025
Consumi

La povertà alimentare. Il pane non è mai solo pane

di Fabio Cavallari

16 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa