• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Italia

de Virgiliis (Snam): “Felici di sostenere il Premio De Sanctis: un invito alla responsabilità verso i giovani”

di redazione

Monica de Virgiliis, presidente di Snam, è intervenuta oggi a Palazzo Chigi alla presentazione della nuova edizione del premio Francesco De Sanctis, istituito dall’omonima fondazione nel 2009 come riconoscimento per le eccellenze raggiunte in diversi ambiti

12 Marzo 2025

“Siamo felici di essere partner del premio Francesco De Sanctis, perché credo che questa iniziativa – oltre ad allargare continuamente il campo della ricerca di eccellenze – sappia risalire all’importante lezione che proprio Francesco De Sanctis, nel 1856, tenne agli studenti del Politecnico di Zurigo, spiegando loro che l’istruzione è un ponte fra passato e futuro e che, di conseguenza, le generazioni di oggi hanno una responsabilità verso le generazioni future. Una responsabilità che comporta la necessità di orientare e assumere scelte con effetti a lungo termine. Una responsabilità che anche Snam – integrando la sostenibilità nell’essenza stessa della propria natura di operatore di sistema – avverte e pratica quotidianamente”.

Queste le parole della presidente di Snam Monica de Virgiliis, intervenuta oggi a Palazzo Chigi alla presentazione della nuova edizione del premio Francesco De Sanctis, istituito dall’omonima fondazione nel 2009 come riconoscimento per le eccellenze raggiunte in diversi ambiti: Letteratura, Europa, Salute Sociale, Scienze Economiche, Diritti Umani e Sostenibilità. A queste categorie, da quest’anno, si aggiungono anche Ricerca e Sport. “L’accelerazione degli eventi a cui le cronache internazionali ci stanno abituando – ha proseguito de Virgiliis – sembra quasi sconsigliare riflessioni di questo tipo, ma le innegabili urgenze del presente non devono mai farci perdere di vista i valori umani e umanisti che sono alla base del nostro modello di civiltà.”

L’evento, cui oltre al presidente del premio Gianni Letta hanno preso parte anche i ministri Carlo Nordio, Gilberto Pichetto Fratin e Maria Elisabetta Alberti Casellati, è stato l’occasione per ribadire il senso dell’attuale strategia di Snam: “Il nostro Gruppo – ha spiegato infatti la presidente – adotta un modello di business rispetto al quale la sostenibilità non è affatto un’opzione bensì un tratto costitutivo del servizio che eroghiamo e che, comportando la gestione di reti energetiche essenziali, ha un rilievo pubblico enorme. Il nostro obiettivo – ha concluso de Virgiliis – rimane quello di coniugare sicurezza energetica e transizione ecologica in seno a un modello che protegga i soggetti più fragili delle nostre comunità, anche grazie all’operato di Fondazione Snam e ai suoi progetti per una transizione giusta e socialmente equa.”

Snam
Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Misure anti Putin, difendiamoci a est

di Massimo Ferrarini

12 Settembre 2025
Mondo

La morte di Charlie Kirk e la miseria dei suoi detrattori

di Enrico Pellegrini

11 Settembre 2025
Gaza Mondo

Per un nuovo internazionalismo

di Mauro Montalbetti

9 Settembre 2025
Francois Bayrou, capo del governo, ed Emmanuel Macron, presidente della Repubblica di Francia, alle prese con una crisi di governo che potrebbe portare alle urne Mondo

Francia sull’orlo del baratro. Il debito monstre e l’estrema destra alle porte

di redazione

8 Settembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Kirk America

Stati Uniti, ucciso l’attivista conservatore Charlie Kirk durante un evento universitario

di redazione

10 Settembre 2025
Photograph of David Bowie, Kevin Cummins, 1970s, Uk. Museum no: S.1326-2010. © Victoria and Albert Museum, London Musica

David Bowie, tutto pronto a Londra per l’apertura dell’archivio permanente

di redazione

10 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa