• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

FiberCop: a lezione di fibra per un futuro digitale degli studenti

di redazione

Trenta esperti di FiberCop hanno effettuato 150 ore di formazione coinvolgendo dieci istituti e circa 300 studenti

16 Aprile 2025

Un ponte tra scuola e lavoro che parla di innovazione ecompetenze. Con il progetto “FiberCop per la scuola, la scuola per FiberCop”, la società che gestisce l’infrastruttura di rete più avanzata del Paese a disposizione degli operatori, sta aprendo le porte del mondo delle telecomunicazioni a centinaia di studenti workshop, giornate di orientamento, incontri in aula e visite alle centrali. Trenta esperti FiberCop hanno dedicato oltre 150 ore agli studenti per contribuire alla formazione della prossima generazione di professionisti nel settore delle telecomunicazioni.

Un’iniziativa che lascia il segno

A quattro mesi dal lancio, FiberCop fa un primo bilancio del progetto finalizzato a creare un ponte tra il mondo scolastico e quello lavorativo che ha coinvolto oltre 300 ragazze e ragazzi di 10 istituti in sette regioni italiane. Il programma ha previsto una preparazione specifica per 100 professionisti FiberCop, trasformandoli in formatori e role model capaci di comunicare in modo efficace con studenti e studentesse. Dal Trentino alla Sicilia, passando per Veneto, Lazio, Marche, Liguria e Toscana, il progetto continua a crescere: entro fine anno scolastico toccherà altri istituti tecnici e licei della penisola.

Partecipare al progetto di FiberCop – dichiara una studentessa – è stata un’esperienza davvero entusiasmante. Non immaginavo quanto il mondo delle telecomunicazioni fosse ricco di opportunità. Lo stage, gli incontri e i workshop mi hanno avvicinata a questo settore in modo pratico e ad ogni lezione mi sono sentita sempre più coinvolta. Visitare una centrale, vedere ‘dal vivo’ come funziona il sistema in fibra ottica e ascoltare le testimonianze dei professionisti di FiberCop mi ha chiarito le idee sul futuro: ora ho capito l’importanza della rete per la crescita digitale dell’Italia. Questo progetto ha anche creato un legame tra scuola e lavoro, preparando me e i miei compagni ad una carriera nel settore tecnologico.

Dalla teoria alla pratica, passando per la curiosità

“Perché è importante la fibra ottica e come funziona?”, “Cosa si intende per decommissioning?”, “Qual è il ruolo della rete in fibra ottica per la crescita digitale dell’Italia?” Sono alcune delle domande che hanno acceso il confronto durante i workshop su cybersecurity, reti broadband e infrastrutture digitali. La teoria in aula si è affiancata a dimostrazioni pratiche in centrale per vedere il cuore tecnologico della rete. I ragazzi hanno sottolineato come le testimonianze reali abbiano fornito una visione chiara e concreta del mondo del lavoro nelle telecomunicazioni aiutandoli a fare scelte più consapevoli per il loro futuro professionale.

Ad aprile il progetto prevede uno stage di 26 ore dedicato a 19 studenti dell’IIS Magarotto di Roma che, accompagnati da un tutor aziendale, vivranno un’esperienza professionale completa. Altre esperienze di stage saranno avviate anche nelle Marche e nel Veneto.

Con “FiberCop per la scuola, la scuola per FiberCop”, l’azienda investe concretamente nei giovani, trasmettendo competenze, stimolando passioni e contribuendo a costruire la nuova generazione di esperti che guideranno l’Italia verso un futuro sempre più connesso.

Ritengo che il progetto – afferma il formatore FiberCop – sia un’iniziativa straordinaria e profondamente educativa. Dare agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino il mondo delle telecomunicazioni e di interagire con esperti del settore ha aperto loro la mente a nuove possibilità. Questo incontro ha reso più tangibile ciò che avevano studiato in aula, ha permesso di fare un importante salto dalla teoria alla pratica e ha favorito la comprensione delle competenze tecniche. Ho visto i ragazzi stimolati, curiosi e coinvolti, e anche per noi è stato un momento di crescita.

Le dimostrazioni pratiche e le testimonianze dirette hanno reso il contenuto didattico vivo. Sono convinto che progetti come questo siano fondamentali per creare un ponte solido tra scuola e lavoro, incoraggiando i ragazzi a considerare carriere nel settore tecnologico e a prepararli a costruire il futuro digitale dell’Italia.

 

Grandi imprese innovazione
Condividi
Altri articoli di Società
VLD UniCredit Scuola

UniCredit Foundation rilancia la lotta alla povertà educativa con 14 milioni di euro per 30 progetti in Europa

di Marta Rossi

18 Settembre 2025
Stop al Face Boarding negli aeroporti italiani Privacy

Stop al face boarding: il Garante Privacy blocca il riconoscimento facciale negli aeroporti italiani

di redazione

17 Settembre 2025
Relazioni

Violenza a doppio taglio

di Patrizia Barrese

14 Settembre 2025
L'ultima maledetta mezz'ora, discoteche e buttafuori al centro del libro di Pietro Saitta Lifestyle

L’ultima maledetta mezz’ora, discoteche e buttafuori nel nuovo libro di Pietro Saitta

di Letture e Libri

11 Settembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Nagel Finanza

Nagel si è dimesso da amministratore delegato di Mediobanca

di redazione

18 Settembre 2025
Stop al Face Boarding negli aeroporti italiani Privacy

Stop al face boarding: il Garante Privacy blocca il riconoscimento facciale negli aeroporti italiani

di redazione

17 Settembre 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020. Illustra le prose poetiche La Sparizione di Milano di Gianni Montieri Letteratura

La sparizione di Milano, tre prose poetiche di Gianni Montieri

di redazione

17 Settembre 2025
Bper Innovazione

BPER avvia una collaborazione strategica con Domyn per accelerare l’AI generativa

di redazione

17 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa