Economia
Intesa Sanpaolo sostiene con 30 milioni di euro l’espansione internazionale di Stefano Ricci S.p.A.
L’operazione rientra nella strategia della Divisione Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese, volta a sostenere le pmi italiane
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione Banca dei Territori, ha concesso un finanziamento da 30 milioni di euro a Stefano Ricci S.p.A., azienda fiorentina leader nel settore del lifestyle e dell’abbigliamento sartoriale di lusso, per supportarne i piani di sviluppo internazionale.
Le risorse saranno destinate a nuovi investimenti all’estero e all’ampliamento della filiera produttiva, con l’apertura di boutique monomarca e nuovi progetti legati al design di interni di lusso e all’ospitalità. Tra le prossime aperture dirette figurano punti vendita negli Stati Uniti (Washington D.C. nel 2025 e Scottsdale nel 2026), in Cina (Chengdu e Shenzhen nel 2025), oltre che a Città del Messico e in India. Sono previsti anche negozi gestiti da terzi a Ho Chi Minh City e Almaty.
L’operazione rientra nella strategia della Divisione Banca dei Territori, guidata da Stefano Barrese, volta a sostenere le pmi italiane nei loro progetti di internazionalizzazione e innovazione. L’impegno del gruppo per la promozione del made in Italy è testimoniato anche dalla recente missione a San Francisco, che ha coinvolto dodici eccellenze imprenditoriali italiane alla ricerca di nuove opportunità di investimento.
Fondata nel 1972 dal designer Stefano Ricci e dalla moglie Claudia, l’azienda è oggi riconosciuta a livello globale come espressione del Luxury Lifestyle italiano. Con un fatturato 2024 di 233 milioni di euro, 800 dipendenti e una sede di oltre 10 mila metri quadrati a Fiesole, la società — controllata interamente dalla famiglia Ricci — conta 52 punti vendita diretti e 31 gestiti da terzi in Europa, Asia, Medio Oriente e area CIS.
Il ceo Niccolò Ricci ha dichiarato: “Il nostro piano di sviluppo internazionale esce rafforzato grazie al finanziamento del gruppo Intesa Sanpaolo che dimostra, così, attenzione alle attività produttive del Paese. Continuare a investire, attraverso aperture di boutique nelle nuove capitali del lusso e il potenziamento dei progetti di Interior Design, legati all’ospitalità di alta fascia, sono le direttrici lungo le quali intendiamo portare avanti il processo produttivo di un’eccellenza interamente realizzata in Italia e dedicata a una clientela che sa apprezzare la qualità assoluta”.
Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “Riteniamo fondamentale sostenere lo sviluppo internazionale di aziende dinamiche come Stefano Ricci S.p.A. che, attraverso il supporto prestato dalla Banca anche nell’ambito della finanza di impresa, ha consentito di contribuire a promuovere il Made in Italy della moda nel mondo, creando valore e rafforzando la competitività di questa importante realtà toscana”.
Nocentini ha inoltre ricordato l’impegno costante del gruppo a fianco delle imprese del territorio: “Un impegno quotidiano al fianco delle imprese del territorio per accelerare gli investimenti in internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità, che si è concretizzato in oltre 3 miliardi di euro erogati in questi nove mesi per accompagnare i progetti di crescita delle Pmi toscane e umbre e quelli di privati e famiglie”.
Devi fare login per commentare
Accedi