• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone
4 Novembre 2023

NPC è l’acronimo di Non Playable Character, utilizzato nel mondo dello streaming e mutuato dal mondo del gaming, nel quale si definiscono così quei personaggi non giocabili ma che fanno sempre le stesse azioni o dicono a ruota le stesse frasi.

In sintesi, c’è una live nella quale il creator riceve regali sotto forma di stickers (cioè denaro) dai follower, ed esegue un’azione predefinita per ogni sticker.

Siamo in presenza di una evoluzione meno pericolosa fisicamente rispetto ad alcune challenge (di cui parlo qui) ma probabilmente rischiosa psicologicamente, perché è alienante (per chi la mette in pratica e per chi assiste): si ottiene denaro senza possedere, sviluppare (o far sviluppare agli utenti) alcun tipo di qualità, ma semplicemente riproducendo in modo ripetitivo e meccanico frasi con la stessa cadenza, urla, rantoli, espressioni e versi vari per il puro gusto di farli (e di vedere, inebetiti, l’effetto che fa).

In secondo luogo, ammesso che con gli introiti ci si possa mantenere (Pinkydoll, creator famosa negli USA proprio per gli NPC, riferisce anche 2 mila dollari a sessione), ma il messaggio nemmeno troppo velato, a mio avviso, è che basta pagare una somma (anche molto bassa se pensiamo al costo unitario della singola reazione) per controllare in tempo reale le decisioni di un’altra persona, anche se in modo predefinito e non illimitato.

Di altra opinione è Giuliana Florio, che ha reso famoso questo trend in Italia, che si propone, in un secondo momento, di creare e condividere contenuti maggiormente profondi e introspettivi o se non riuscirà a staccarsi dal personaggio che ha creato.  Resta da capire se il pubblico che ora la segue (e la finanzia) per gli NPC continuerà a farlo anche per contenuti più approfonditi e di valore (cosa non scontata).

Chi, invece, continuerà meccanicamente a promuovere questo modo alienante di comunicazione (fino al prossimo trend di moda) continuerà a produrre contenuti dal basso valore qualitativo, ma (buon per loro) altamente remunerativi.

social network
Condividi
Altri articoli di Società
Scuola

Davvero non sappiamo più educare?

di Antonio Vigilante

20 Novembre 2025
Il mio posto nel mondo Museo del Risparmio Scuola

Scuola e AI: torna il Festival “Il mio posto nel mondo” del Museo del Risparmio

di Francesca Mandelli

19 Novembre 2025
La copertina del libro La Costruzione di un amore, pubblicato per Lindau da Fabio Cavallari Famiglia

La costruzione di un amore, storia di una famiglia adottiva: il libro di Fabio Cavallari

di Letture e Libri

15 Novembre 2025
Tech Global punto al primato nelle università Online grazie al suo corpo docenti Università

TECH Global University punta a diventare “Harvard online” grazie al suo corpo docente internazionale

di redazione

15 Novembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Intelligenza artificiale (AI) A.I.

L’importanza di non avere un chatbot per amico

di Alessandro Picarone

1 Novembre 2025
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone

12 Dicembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa