• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

TEMA: L’inverno. E altre cose inutili

di Marco Bennici
10 Dicembre 2015

A me sostanzialmente l’inverno non piace. Perché ci sono la tosse, i termometri, le pasticche, gli antibiotici, le polverine da sciogliere nell’acqua, il riscaldamento da accendere e poi il riscaldamento da spangere. La sveglia, la nebbia, la pioggia sul bagnato, la scuola con la maestra e la maestra con la scuola, i regali di Natale che in fondo sono tutti uguali, i panni ad asciugare ed miei capelli che non si asciugano mai. Le coperte da rimboccare, i bottoni da ricucire, il latte da scaldare ed il ghiaccio sul parabrezza della macchina di babbo da lavare. Le sciarpe nei cappelli e tra queste quelle messe con vezzo e quelle indossate con ribrezzo. Per non parlare del fluire delle giornate.

Devi sempre organizzare qualcosa, perché le giornate sono nere già verso le 17 e non sanno come passare e allora cinema, bar, centri commerciali, passeggiate in città, oppure, per i più arditi, passeggiate sul mare. Incursioni nelle pasticcerie e tuffi nelle cioccolatierie, panini da gourmet o gourmet di panini, visite agli amici e partite a scacchi a suon di noccioline. Sarà che io preferisco l’estate e quel suo vagabondare su una sdraio. Quindi io l’inverno proprio non lo sopporto. E ci tengo a precisare bene bene il concetto. A quanto pare anche mio babbo la pensa così, visto che mentre scrivo queste cose sotto i suoi occhi mi sorride complice sotto i baffi.

Perché di bello, in fondo, c’è solo il Natale e dopo il Natale c’è ancora tanto inverno. Credo che ci vorrebbe un Natale più baricentrico rispetto all’estate. Ma a chi si inoltra una richiesta del genere? Non esiste mica un URP delle stagioni! Scriverò al sindaco, ma anche lui non penso possa farci qualcosa. L’importante però è sollevare la questione. Fare sentire questa mia insofferenza. Male male scriverò anche in Parlamento. Non mi risponderanno mai, ma almeno la mia posizione starà lì, nero su bianco. Nessuno avrà proprio da dirmi niente se nel frattempo mi sarò procurata una mia estate artificiale fatta di spumeggianti pomeriggi senza tosse, senza pastiglie, senza sciroppi e senza cucchiai finto-zuccherosi da deglutire. L’ozio non sarà più una colpa, ma una necessità. La stagione peggiore dell’anno mi costringe a ciò.

Condividi
Altri articoli di Società
Relazioni

Nanessere. Guardare il mondo dal basso verso l’alto

di Gabriele Arosio

25 Agosto 2025
Le statistiche dicono che il 99% dei laureati a Global Tech University trova lavoro entro un anno dalla fine degli studi Università

TECH Global University leader nella professionalizzazione: il 99% dei laureati al lavoro entro un anno

di Marta Rossi

22 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa