• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questione islamica

Io non sono Charlie, sono il Guardian!

di Nicholas Colonna
8 Maggio 2015

Al di là delle solite dichiarazioni di circostanza, nessuno pensa alla libertà di espressione. I leader e grandi media dell’Occidente non si fanno scrupolo ad alterare l’immagine dell’Islam anche a costo di nascondere la verità e fuorviare il pubblico. E l’esercito dei “Charlie” su Facebook restano indifferenti.

È in corso una crisi diplomatico-commerciale tra la Svezia e alcuni paesi musulmani alla quale i maggiori media hanno preferito non dare tanto peso. La crisi è scoppiata quando Margot Wallström, il ministro esteri svedese, ha osato criticare l’Arabia Saudita per il trattamento deplorevole che riserva alle sue cittadine e per aver condannato un blogger, Raif Badawi, a 10 anni di carcere e mille frustate, pena del lancio di un blog a favore del laicismo. La vendetta dei Sauditi è stata durissima e, insieme agli Emirati Arabi Uniti, hanno boicottato i prodotti svedesi e sospeso i loro contratti commerciali e visti d’ingresso. L’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OCI) ha criticato la Svezia perché non riconosce “gli standard etici ricchi e variegati del mondo’’. Questa vicenda non ha riscontrato l’interesse dei media maggiori e, mentre il ministro svedese, che tra l’altro rappresenta un partito di sinistra, ha dimostrato coerenza con i suoi valori, l’armata delle femministe che per un commento maschilista si straccerebbero le vesti ha optato per un silenzio assordante. Anche i  governi europei hanno lasciato il piccolo regno scandinavo ad affrontare da solo il boicottaggio islamico.

 

charlie hebdo islam islamofobia libertà di espressione media terrorismo
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

I repubblicani abbandonano Trump nel caso Epstein: inizio di migrazione?

di Domenico Maceri

18 Novembre 2025
infanzia Diritti

Infanzia a rischio: l’allarme di CESVI su tagli alla cooperazione, conflitti e crisi climatica

di redazione

18 Novembre 2025
Mondo

La “notte delle democrazie liberali” sotto attacco di “autocrazie elettorali e illiberali”

di Luciano Pilotti

17 Novembre 2025
Criminalità

Sotto la Casa del Jazz: nuova bufala?

di Pino Nicotri

16 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
UE

Ma quale “Europa di Kohl”?! I deliri di un impero in declino

di Nicholas Colonna

9 Luglio 2017
Questioni di genere

Il femminismo alla svedese, l’ipocrisia alla Sinistra

di Nicholas Colonna

17 Febbraio 2017
Geopolitica

Turismo sessuale, l’eredità di Castro e l’eulogie della Sinistra

di Nicholas Colonna

2 Dicembre 2016
Medio Oriente

Vacanze da Mille e una notte a Dubai: in carcere per aver denunciato lo stupro!

di Nicholas Colonna

22 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa