• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La fantapolitica non appassiona più

di Titti Ferrante
18 Febbraio 2022

“L’agnello domenicale sfregola nel suo grasso.
Il grasso
immola la sua opacità”.

Essere nel presente significa oggi non poter scegliere di non possedere un telefonino smart, o di non collegarsi ad un social. Chi opera questa scelta è fuori, fuori tempo, fuori luogo, fuori di testa perché è persino impossibile immaginare una vita in cui si è disconnessi da ciò che ci accade intorno. Ciò che ci circonda passa sempre più su un social, attraverso di esso al punto che più che un mezzo attraverso cui veicolare le nostre idee, è diventato il riflesso delle nostre vite, un modo di stare al mondo e nel mondo.
Tutti i campi dello scibile, dai vaccini alla formazione della nazionale di calcio, sono oggetto di discussione dell’uomo comune, la sua parola ha acquistato la forza di un dogma ed è tenacemente convinto che ogni sua dichiarazione abbia un carisma e una performatività tale da dire la verità anche se non ha nessuna attinenza con il reale.
La politica attiene alla realtà? La sfera politica è oggi più che mai una caverna, e qui è d’obbligo richiamarsi al mito platonico della caverna, raccontato nella Repubblica. Un mito celebre secondo cui tutti coloro che ci abitano credono che ciò che vedono sia vero. Alcuni riusciranno ad uscire da questa caverna e a scoprire che ciò che tutti prendono per vero, è solo un’ombra di ciò che sta fuori di lì. Lo svelamento della verità induce i filosofi a ridiscendere nella caverna, ma il loro racconto sulla verità e sulle ombre non verrà creduto. Nessuno crederà a ciò che non vede se ciò che vede gli farà credere il contrario.
Questo ritorno nella caverna per partecipare la verità corrisponderà ad una discesa agli inferi.
La politica siede su poltrone comode, ha dimenticato la strada, le piazze, che vuol dire battersi per un diritto, toccare con mano l’indigenza, abbracciare i problemi di chi non crede più nella giustizia di uno Stato assente, che spesso delinque perché imboccare strade alternative è l’unico modo per poter migliorare il proprio tenore di vita. Chi proviene da un ambiente disagiato sogna che un figlio possa riscattarsi dalla miseria, che si evolva culturalmente e soprattutto sia capace di avere quelle opportunità che la vita non ti presenta se non appartiene ad un ceto sociale che ti mette in contatto con persone che hanno potere economico.
Essere influente significa avere potere economico, è questo il messaggio che in politica passa, e questo è il motivo di tanta disaffezione alla politica, troppo distante dal mondo reale, impegnata a dibattere nei talk show, a commentare post su internet, ma che non emoziona perché non coglie più i bisogni reali. La politica non ascolta, dibatte, si urla addosso. È innamorata del potere e si arroga il diritto di non restituire più la parola a chi quel potere glielo ha consegnato. Un tempo l’impegno politico era una scelta dettata da una profonda convinzione della capacità di poter apportare un cambiamento, un progresso, la finalità del politico era quello di migliorare il mondo.
Non saprei dire se oggi l’impegno e l’assunzione di responsabilità politiche possa avere un riscontro sul piano pratico oltre che ideologico, ma credo che ogni presa di posizione politica può definirsi come onestamente disinteressata nella misura in cui cerca semplicemente di opporsi ai peggioratori del mondo.

politica
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa