• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Le banalità del male

di Ugo Rosa
23 Febbraio 2020

I giornali prendono l’epidemia per le corna ma gli intellettuali non se ne stanno certo con le mani in mano e la lavorano ai fianchi. Mentre i titoli dei quotidiani hanno già messo l’apocalisse all’ordine del giorno, l’intellettuale di riferimento ricama elzeviri sulla malattia come metafora. All’avanguardia c’è Michele Serra che dalla sua amaca riflette sull’epidemia da par suo e, dondolando, ci dona meraviglie.
Prima di tutto ci spiega che il virus “non ne fa una questione di classe, di razza, di religione e sale a bordo dell’essere umano in quanto tale…come la livella di Totò, per lui gli uomini e le donne sono tutti uguali…tutti ugualmente esposti alla fortuna e alla sventura”. Poi conclude, mirabilmente, che “Niente come un’epidemia ci fa sentire uguali”.
Certo, a volere spaccare il capello in quattro, avrebbe potuto aggiungere anche che:
1) Oggi ci sei, domani chissà
2) Sono sempre i migliori che se ne vanno
3) A tutto c’è rimedio tranne alla morte
4) Tutto il mondo è paese
5) I soldi, nella vita, non sono tutto
e infine chiudere in bellezza con l’ottimismo:
6) Nella vita, ad ogni modo, non si può mai sapere
Ma la troppa saggezza uccide i non iniziati ed è per non creare danni irreversibili al cervello di chi lo legge che Michele Serra la elargisce con parsimonia. Egli si attiene strettamente all’argomento. Dunque: la morte è una livella, siamo tutti ugualmente esposti alla fortuna e alla sventura, per la malattia gli uomini son tutti uguali. Però il danno, ormai, è fatto e la voglia di diventare untori, leggendo queste minchiate, sale alle stelle. Ma, dice, le frasi fatte, non è detto che siano falsità; Bloy e Chesterton ci hanno insegnato che la verità dei luoghi comuni non va sottovalutata perché, più spesso di quanto si creda, è innegabile e talvolta anche innegabilmente profonda. E’ vero. Dunque chiediamoci se da questa insulsa brodaglia da rivista ebdomadaria per coglioni, da questa miscela di sentimentalismo da boudoir e interclassismo da parrocchia, per quanto esteticamente stomachevole, si possa trarre almeno l’ombra di una verità. E purtroppo la risposta è negativa. Queste insulsaggini non sono solo oscene. Sono anche intollerabilmente false. Se è già una bugia che i morti siano tutti uguali (Mussolini e Che Guevara, Hitler e Rosa Luxemburg) è ancora più falso che la malattia renda gli uomini uguali. Non solo un ricco non muore come un povero ma, soprattutto non si ammala e non si cura come lui. Una epidemia in Africa è cosa un po’ diversa che in Europa o negli Stati Uniti: e se qui i morti si dovessero contare a centinaia, là si conterebbero certamente a milioni. Con buona pace della livella, di Totò, dello “essere umano in quanto tale” e della egalitè di stocazzo. Quelle di Serra non sono, perciò, solo frasi fatte. Questo sarebbe peccato veniale (anche se da un intellettuale di riferimento ci si aspetterebbe che pensasse almeno a ciò che scrive…). Sono bugie. Che è molto peggio.

epidemia giornali
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa