• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Nostalgici di Gianni Minà

di Biagio Riccio
30 Marzo 2023

Gianni Minà apparteneva ad un giornalismo che non c’è più.

Oggi ci sono gli urlatori che vengono pagati per fomentare e provocare risse o per genuflettersi davanti al campione cui supinamente rivolgono domande ovvie, o compiacenti. Sono i giornalisti che baciano la pantofola, il cordone del potere, maggiordomi, servili, da livrea.
Minà era di un’altra razza, di un taglio poetico, capace di diventare amico atleta. Era il giornalista che ci faceva comprendere l’uomo Maradona, Cassius Clay, Pietro Mennea.
Per questa ragione era preferito ad ogni altro: quando poneva le domande sorrideva con un filo di malinconia, appariva dimesso, ma addolciva l’intervistato che si confessava, si apriva, si confidava con Minà.

Maradona quando fu cacciato via dal mondiale del 1994 per doping, volle parlare solo con Minà, allo stesso modo Mennea quando conseguì il record del mondo a Città del Messico.
Minà non era solo giornalista di sport, ma anche di spettacolo, cinema, politica.
La sua famosa “agenda“, come lo canzonava Massimo Troisi che agognava di possederla, conteneva nomi illustri: Garcia Marquez, Robert De Niro, Federico Fellini, Sergio Leone, Ettore Scola, Fidel Castro, Vinícius de Moraes, Toquinho.

Perché era un amico del Mito, ne coglieva lo spessore umano, era capace di indagare quello che c’era dietro e dentro il campione o l’artista.
E tutti lo cercavano. Erano entusiasti i divi che si sentivano tali, perché intervistati da Minà e non viceversa perché erano già famosi.
Era il giornalista italiano più conosciuto estero. Ha intervistato anche i Beatles.
Ha condotto programmi prestigiosi, come “Blitz”, “Alta classe” “Notte per uno scudetto “, quando il Napoli lo conseguì per la prima volta: e volle utilizzare il tocco poetico di una canzone: “Tu mme diciste: “Sí ‘na sera ‘e maggio”.

Era molto preparato e scriveva anche bene, è stato uno stimato direttore di giornali sportivi.
Era l’epigono di una grande scuola: quella cui apparteneva Gianni Brera, Gino Palumbo, Giorgio Tosatti, Candido Cannavò, Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Alfredo Pigna, Bruno Pizzul, Gianni Mura. Sapevano mettere il congiuntivo e facevano poesia.
Siamo nostalgici di Minà, capace di riunire in una trattoria romana “Checco Er Carrettiere”, storico ristorante di Trastevere, Garcia Marquez Robert De Niro, Cassius Clay, Sergio Leone, in una sera d’estate per l’affabulazione di racconti e storie di vita.
La sua mancanza ci intenerisce.

giornalismo
Condividi
Altri articoli di Cultura
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – L’anno d’oro delle meteore

di Marco Di Salvo

26 Luglio 2025
Filosofia

Alla ricerca dell’Assoluto

di Alida Airaghi

26 Luglio 2025
Il teatro emiliano non dimentica la strage di Bologna, nel 45esimo anniversario Teatro

Strage di Bologna, il Teatro non dimentica

di Walter Porcedda

25 Luglio 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Franz Krauspenhaar

di Luca Vaglio

25 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa