• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

Parentesi graffa: caro Matteo…

di Massimo Ferrarini
2 Ottobre 2021

Caro Matteo, chi la fa l’aspetti.
Anni passati ad attaccare l’avversario con affermazioni e sketch aggressivi, prepotenti, irruenti, raramente ironici, quale risultato poteva produrre? Ritorcersi contro alla prima occasione.
Caro Matteo, si può anche proseguire su questa linea, ubriacati dai risultati ottenuti, ma il rischio di possibili conseguenze negative è alto.
Caro Matteo, può quindi capitare che una persona, che gioca nella tua squadra, commetta un errore da te considerato riprovevole, errore commesso da colui il quale, attraverso di te, esaltava il disgusto per l’avversario lapidato spesso sui social.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra, ed ecco che il peccato è stato commesso, da un essere umano con le sue debolezze, la sua fragilità, può capitare. È capitato.
Il linguaggio dell’odio vi si ritorce contro, caro Matteo, a te e a lui, i tuoi avversari non faranno sconti, vi ripagheranno con la stessa moneta, anche di più.
Ne è valsa la pena? Non è solo una questione morale è una questione politica. Qualcuno sostiene che stiate subendo un agguato, visto l’avvicinarsi delle elezioni. Ecco la reazione, gli avversari, non aspettavano altro, chi semina vento raccoglie tempesta.
Caro Matteo, anche tu hai dato un segnale di umanità “quando un amico sbaglia ti arrabbi con lui e di brutto, ma poi lo aiuti a rialzarsi”.
Stride con i tuoi atteggiamenti passati, ma bene così, benvenuto tra noi che non siamo perfetti. Aldo Cazzullo, citando Dante nel suo ultimo libro, dice che un po’ di Purgatorio non ce lo leva nessuno, una terra di mezzo, dove ognuno di noi commette i propri peccati. Non siamo né tutti santi né tutti diavoli. Non andremo né in Paradiso né all’Inferno, ma in Purgatorio, il posto degli uomini.
Usciamo da questa campagna d’odio, abbassiamo i toni, “auguro a Morisi di uscirne indenne” dichiara il Presidente della regione Emilia Romagna, un avversario politico. Un caso quasi isolato, un buon inizio.

Foto di European Parliament by Flickr

lega nord matteo salvini politica salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Giorgia Meloni Governo

Il debito pubblico sale di 129 miliardi rispetto a un anno fa. Il totale ammonta a 3053 mld

di redazione

15 Luglio 2025
Meloni e Trump al G7 di giugno 2025. Il 12 Luglio è arrivata a tutti i paesi UE la lettera che annuncia dazi al 30% Partiti e politici

Riuscirà la guerra commerciale di Donald a risvegliare l’Italia anestetizzata di Giorgia? (spoiler: No)

di Jacopo Tondelli

13 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Ucraina da ricostruire, stanziati 10 miliardi

di Massimo Ferrarini

11 Luglio 2025
Giornalismo

Putin a Trump: sentiamoci quando vuoi, ma io non arretro

di Massimo Ferrarini

4 Luglio 2025
UE

Carlo Fidanza: “Green Deal, il ripensamento in Europa è ancora troppo lento”

di Massimo Ferrarini

1 Luglio 2025
Giornalismo

Luna di miele euroatlantica, durerà?

di Massimo Ferrarini

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa