• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Religione

Una guerra culturale

di Gabriele Arosio
6 Dicembre 2015

«Il dialogo è sempre possibile anzi è un dovere… Spesso l’ignoranza fa da base alla paura. La maggior parte degli europei non hanno mai… aperto il Corano… e molti musulmani non hanno mai aperto la Bibbia… La maggior parte dei musulmani… sono feriti e umiliati perché è stata danneggiata la loro religione. L’auspicio è che l’odio non trionfi, dobbiamo vincerlo con l’amore»
Card.Tauran in La Stampa-Vatican Insider del 17 novembre 2015

Abbiamo una guerra culturale da combattere, scrive oggi sul Corriere oggi Antonio Belpolito.
“Nelle nostre scuole del Dio del Corano non si sa nulla, e del Signore dei vangeli sempre meno…[In questa guerra] la prima trincea è la scuola, l’unico luogo nel quale si può combatterla disarmati”.
Si coalizzerà finalmente un dibattito e si arriverà ad una proposta condivisa per affiancare all’insegnamento della religione cattolica nelle nostre scuole, una valorizzazione del fatto religioso in chiave di dialogo culturale?
Nessuno dei più acerrimi nemici dell’Italia bigotta e clericale può neppure sognare che d’incanto sparisca l’oretta di religione cattolica. E’ norma concordataria e quindi legge di rango costituzionale…
Ma si può auspicare una degna valorizzazione dei mille tentativi oggi in Italia per arricchire la formazione degli studenti in un mondo sempre più multiculturale e multireligioso.
Perché qualcosa si muove, seppur in modo disarticolato e per iniziative eroiche.
La scorsa primavera, per proposta del comune e della curia di Milano, in alcune quinte elementari di alcuni quartieri della periferia della città, si è realizzato il progetto “Incontriamo le religioni del mondo”.
Da 30 anni l’associazione laica Biblia svolge una meritoria formazione a tutti gli insegnanti interessati perché la Bibbia possa essere letta a scuola con una prospettiva interculturale, scientifica, aconfessionale e laica. Ha anche firmato un Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca allo scopo di promuovere una maggiore conoscenza dei testi della biblioteca biblica nella scuola italiana e della loro influenza nella storia della cultura.
Sempre da anni, all’Università La Sapienza di Roma è attivo un master in Religioni e mediazione culturale. Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti nella mediazione culturale (primi fra tutti proprio gli insegnanti scolastici) con specifiche competenze nel campo degli studi religiosi, del rapporto con le comunità di fede e, più in generale, del pluralismo confessionale nell’ambito delle società multiculturali.
Un passo avanti deciso lo meritano i giovani italiani stessi lasciati soli dalla scuola in una ricerca che appare dai contorni nuovi rispetto al passato.
Le ricerche sui giovani e le religioni in prospettiva europea mostrano una tendenza che appare ormai consolidata: l’aspirazione a “credere in libertà”, cioè in forme de-istituzionalizzate. Il processo è quello di un’individualizzazione della fede che ha fatto sì che, oltre alla diffidenza verso le istituzioni religiose, si sia prodotto una sorta di personale “bricolage” di diverse tradizioni religiose, sperimentando vie personali.
Il dibattito politico e culturale è oggi interamente polarizzato dallo scontro noi-loro: le tradizioni culturali italiane contro l’intolleranza religiosa dei migranti e dei loro figli.
Occorre aria nuova perché possa crescere una scuola capace di formare i cittadini del mondo che ci attende.

religione scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Moda

A Londra una mostra sul genio creativo di Elsa Schiaparelli pioniera della Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza, libro di Peter Beinart, riflette sul destino e la coscienza ebraica dopo l'orrore perpetrato da Israele a Gaza Mondo

Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza

di Gabriele Arosio

25 Luglio 2025
Mondo

Respirare il futuro

di Gabriele Arosio

21 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Criminalità

A Rozzano non si butta via niente

di Gabriele Arosio

26 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa