• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

Viva la Maestra

di Davide Giacalone
16 Giugno 2020

Ci sono cose, apparentemente minori, che rivelano questioni di valenza generale e significati maggiori. Questa volta il fatto minore ha preso forma su un prato: con le scuole chiuse la maestra ha riunito i bambini della sua classe, ha portato con sé qualche libro, steso una coperta e li ha intrattenuti; è esagerato dire che ha fatto lezione, vista anche l’età degli scolari, di più: ha fatto scuola.
Un sindacalista la riprende, perché, sostiene lo scriteriato, così facendo scredita i colleghi (quello disse “le colleghe”, che è vero sono in gran parte donne, ma l’uso del femminile è, in questo caso, un errore da matita rossa). Insomma: fare è oltraggioso nei confronti di chi non fa. Già solo questo dovrebbe far gridare: Viva la Maestra Francesca. Ma non è finita qui.
Avendolo fatto osservare è capitato che molti si siano uniti al plauso, ma non pochi abbiano prediletto il mugugno: chi l’ha autorizzata? perché non sono state rispettate le regole anti assembramento? chi si assume la responsabilità dei bambini? Nell’ordine: non serve l’autorizzazione di qualcuno per mantenere viva una classe; le regole sono state rispettate, comunque più che al bar o al negozio di alimentari; se anziché parlare a vanvera avessero osservato le foto si sarebbero accorti della presenza di alcuni genitori, perché non essendo una scuola, ma un prato, non c’è la consegna dei bambini alla responsabilità altrui.
Ma lasciamo perdere l’ottusità accusatrice, la cosa significativa è che la burocrazia, la necessaria carta bollata, l’ordine dell’autorità superiore, la richiesta di regole anche per salutarsi non sono (solo) perversioni del legislatore stolto, ma si trovano nella testa di quanti vedono il nesso fra libertà e responsabilità. Fuggendo dalla seconda sopprimono la prima. Viva la Maestra Francesca.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

coronavirus
Condividi
Altri articoli di Società
La copertina di Macchine Celibi, edito da Il Mulino, opera di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti Relazioni

La Macchine Celibi di Giaccardi e Magatti, in viaggio verso una modernità meno liquida

di redazione

28 Agosto 2025
Costume

Giorgio Armani acquista La Capannina di Franceschi

di Chiara Perrucci

27 Agosto 2025
Religione

La preghiera di intercessione

di Alessandro Manfridi

26 Agosto 2025
Relazioni

Nanessere. Guardare il mondo dal basso verso l’alto

di Gabriele Arosio

25 Agosto 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa