• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

Comunità energetiche, welfare e-commerce: in Romagna nasce Local Hub

di redazione
11 Ottobre 2022

Nasce in Romagna il primo sistema capace di integrare in un’unica piattaforma E-commerce di prossimità, welfare aziendale, servizi della Pubblica Amministrazione e consumo energetico consapevole. È Local Hub ed è un progetto pilota a cui hanno già aderito i comuni di Cesena, Ravenna e Faenza oltre a quelli più piccoli di Sarsina, Gatteo Mare e Bagno di Romagna. L’idea di far confluire in un unico spazio virtuale commercio locale, servizi pubblici, welfare aziendale e comunità energetiche è venuta a un imprenditore cesenate, Luigi Angelini, socio fondatore di Mediatip, azienda del territorio romagnolo che occupa una trentina di collaboratori tutti rigorosamente under 35. “Tutto è nato durante il primo lockdown quando io avevo il Covid e il sindaco di Cesena mi chiese se riuscivo a creare una piattaforma in cui i cittadini potevano accedere per capire quali esercizi erano aperti e quali facevano le consegne a domicilio. Da lì, visto il successo che ottenuto, l’amministrazione comunale ci ha chiesto di metterci al lavoro per creare un vero e proprio Hub digitale accedendo al quale i cittadini possono usufruire di una serie di servizi e acquistando prodotti e servizi del territorio”. Da quel momento le cose hanno preso un’accelerazione e dalla semplice piattaforma virtuale si è passati al Hub digitale che segue il principio dell’economia circolare e della sostenibilità:

“II punto di forza del sistema – riprende Angelini – è di poter assegnare un portafoglio digitale a qualsiasi gruppo di persone e permetterne la spendibilità solo sul territorio o su una serie di aziende del territorio. La scorsa estate, ad esempio, il Comune di Cesena ha premiato 700 studenti che avevano fatto volontariato in città con un bonus libri, caricato sul Wallet digitale di Local Hub, che potevano spendere solo nelle librerie del comprensorio.  L’emergenza energetica e le iniziative che si stanno mettendo in campo a livello centrale per favorire la transizione verde, hanno poi dato un ulteriore impulso allo sviluppo di Local Hub che, stringendo una partnership con Albatros, società operante nel settore delle rinnovabili, oggi sta lavorando anche per portare sulla piattaforma un Wallet destinato a quei cittadini che sceglieranno di aderire alle comunità energetiche dei loro territori. “Il progetto in fase di start up prevede che tutti i Comuni partner di Albatros nella creazione della propria comunità energetica adottino il portafoglio digitale per dare i 4 centesimi previsti dall’incentivo GSE alle famiglie che consumano energia locali”. E di nuovo quei 4 centesimi di incentivo saranno spendibili solo sul territorio, contribuendo in questo modo a una nuova creazione di valore per la comunità.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa