• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

Per una sospensione degli sfratti conseguenti all’art. 560 c.p.c.

di Biagio Riccio
5 Gennaio 2019

Il 3 dicembre del 2018 il Sole 24 ore riporta questi seguenti dati, in riferimento alle esecuzioni immobiliari: 64 mila esecuzioni immobiliari portate a termine nell’anno 2017, rispetto alle 57.527 del 2016 (Patrizia Maciocchi Sole 24 Ore del 3/12/2018).
Non ancora sono pervenuti i dati riferiti al 2018.
Secondo l’associazione T6 nell’anno 2017 le aste immobiliari in italia sono state ben 234.340, con un controvalore di base d’asta di € 30.263.804.288,86 (Trenta miliardi.duecento sessanta tre milioni.ottocento quattro mila.duecento ottantotto, ottantasei!).
C’è stato un calo del 12,4% rispetto al 2016, dove ci sono state 267.323 esecuzioni immobiliari. Neanche in questo caso si conosce il dato definitivo dell’anno 2018.
Ma per quello che accade nei tribunali e per quelle che sono ancora le esecuzioni pendenti i numeri, in considerazione di quelli dati, sono da capogiro.
Dunque per oltre 150 mila famiglie – se si volesse fare una media al ribasso – il problema dello sloggio si pone, senza che tuttavia gli esecutati possano ottenere un termine di grazia dal Giudice dell’esecuzione, il quale, discrezionalmente,può rifiutare anche un canone locatizio da devolvere alla procedura dal debitore, se intende permanere nella sua casa.
Perciò gli sloggiati, come materiali di risulta, per effetto della applicazione della norma infame dell’art.560 cpc, sono senza tutela ed andranno a dormire all’addiaccio.
Sergio Bramini ha chiesto al governo di intervenire per ottenere con un decreto legge la sospensione degli ordini di liberazione almeno per l’inverno rigidissimo.
Ma il suo appello è rimasto inascoltato.
Il senatore Luigi Paragone, persona perbene ed uomo di parola, con un video che sta spopolando sui social, con migliaia di visualizzazioni in poche ore, ha rilanciato l’appello di Sergio Bramini. (https://www.youtube.com/watch?v=32HBMQAWsrw&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3YUMBNIzT2WdF5Lq1QBlJFUmpYquH-44Duv_5-TGW2_CmY3hQ2EKZDG_A )

La riforma integrale dell’art. 560 cpc con tutte le nostre forze dobbiamo sempre cercare di ottenerla, ma se non si consegue neppure la sospensione degli sloggi,conseguenti all’applicazione forsennata degli ordini di liberazione, siamo ai piedi di Pilato.
Che Di Maio e Salvini si diano una mossa: lo facciano per gli impoveriti senza tutela.

#LeggeBramini
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Ambiente

La plastica che respiriamo

di Enrica Marcenaro

3 Settembre 2025
FiberCop Infrastrutture

FiberCop, la fibra corre veloce

di redazione

2 Settembre 2025
Clima

Emergenza maltempo

di Patrizia Barrese

31 Agosto 2025
emergenza incendi Ambiente

Emergenza incendi, da inizio anno bruciati l’equivalente di 79mila campi da calcio

di redazione

10 Agosto 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa