• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Clima

Superbonus e cantieri, ora servono più sistemi di controllo

di Fabrizio Capaccioli
28 Dicembre 2021

La proroga del Superbonus 110 per tutto il 2022 e l’abbattimento della soglia Isee al 20% sono senza dubbio notizie da accogliere positivamente. L’accordo raggiunto dalle forze parlamentari per le misure sull’edilizia inserite nella manovra economica è un risultato incoraggiante per l’intera economia del Paese oltre che per indirizzare lo sviluppo in modo utile alla transizione ecologica.
Il segnale dato dal parlamento è indicativo della volontà di dare ossigeno al comparto e alle famiglie che puntano ad efficientare le proprie abitazioni, avendo più tempo per poter affrontare pratiche e cantierizzazione in modo meno fugace. Tuttavia, seppur con un orizzonte temporale appena più ampio, resta l’approccio emergenziale, per questo mancante di strutturalità, in una prospettiva di crescita che potrebbe rivelarsi, ahimè, ingannevole.
Speculazioni sui materiali e sulle stime ne stiamo vedendo un approccio al costruito non organico, in cui si guarda con visione parziale agli interventi, non è la direzione verso cui tendere. Occorre riqualificare con proiezione olistica, grazie a protocolli specifici che misurino il miglioramento e le prestazioni complessive dell’edificio, durante tutto l’iter rigenerativo e successivamente alla chiusura del cantiere. Sistemi di misurazione certificati delle performance che mettano al centro la qualità della vita dei cittadini che vi abitano, per contenere costi di gestione, monitorarne le prestazioni e, non da ultimo, che garantiscano la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Il rischio che corriamo è di trovarci, tra qualche anno, con risultati indesiderati i cui costi potrebbero essere al di là delle peggiori aspettative.
L’incidente avvenuto sabato 17 dicembre a Torino, mentre era in corso l’assemblaggio di una gru da cantiere con l’impiego di un’altra gru per ristrutturare il tetto di una casa, ha provocato la morte di tre operai. Davanti all’ennesima tragedia credo si arrivato il  momento per procedere ad un rigoroso controllo di sistema sulla qualità dei materiali impiegati, ai controlli in corso d’opera durante la realizzazione, all’applicazione di protocolli di sostenibilità energetico ambientale e sistemi di rendicontazione, alla capacità di garantire sicurezza e qualità e quindi sostenibilità per chi lavora nei cantieri e per i cittadini che abiteranno quelle case.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Le temperature medie italiane sono cresciute con regolarità negli ultimi 50 anni Clima

Le temperature medie negli ultimi 50 anni: città per città, il cambiamento climatico in Italia

di redazione

3 Luglio 2025
Ambiente

Termovalorizzatori e truffe semantiche

di Simone Coccia

1 Luglio 2025
Ambiente

Un modello di rinaturalizzazione perifluviale: il progetto “Bosco Maresco/Pontile” nel Parco Agricolo Sud Milano

di Michele Monte

13 Giugno 2025
Ambiente

“Ho smesso di salvare il mondo. Ora faccio cappuccini”

di Fabio Cavallari

5 Giugno 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Clima

Quasi un milione di condomìni inquinanti. La sfida del Superbonus

di Fabrizio Capaccioli

9 Giugno 2022
Ambiente

Piano aria, l’emergenza sono gli edifici da riqualificare

di Fabrizio Capaccioli

23 Febbraio 2022
Clima

L’insospettabile svolta green dell’edilizia. Anche in Italia

di Fabrizio Capaccioli

16 Novembre 2021
Infrastrutture

Il Superbonus sulla casa piace a tutti. Ma può rivelarsi un Superflop

di Fabrizio Capaccioli

2 Novembre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa