• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Infrastrutture

Snam, raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Edison Stoccaggio

di redazione
25 Luglio 2024

Snam aumenta la propria capacità di stoccaggio gas. Il Gruppo ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Edison Stoccaggio da Edison per un controvalore di circa 560 milioni di euro. L’accordo, raggiunto a conclusione del processo avviato da Edison lo scorso ottobre e proseguito in esclusiva con Snam a partire da febbraio, prevede inoltre un earn-out che potrà essere corrisposto da parte di Snam a Edison in caso di esito positivo del contenzioso amministrativo tutt’ora in corso relativo ai ricavi riconosciuti in questi anni per le attività del sito di San Potito e Cotignola. Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro il primo trimestre del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni ai sensi della normativa antitrust e golden power applicabile. La capacità di stoccaggio gas complessiva in capo a Snam, una volta perfezionata l’operazione, sarà così pari a circa 18 miliardi di metri cubi, corrispondente oltre il 17% dell’intera capacità di stoccaggio gas europea, comprensiva della riserva strategica di 4,5 miliardi di metri cubi.

“Gli stoccaggi svolgono un ruolo fondamentale” ha commentato Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam “per la sicurezza del sistema gas italiano ed europeo. Con questa operazione rafforziamo l’assetto industriale di Snam nel settore e, attraverso l’integrazione nel nostro modello di gestione, la resilienza energetica del sistema domestico”.  Nello specifico, Edison Stoccaggio contribuisce alla sicurezza del sistema energetico nazionale attraverso tre impianti di stoccaggio di gas naturale che si trovano a Cellino (TE), Collalto (TV) e San Potito e Cotignola (RA), con una capacità complessiva pari a circa 1,1 miliardi di metri cubi all’anno. I siti di stoccaggio in esercizio in capo al Gruppo Snam, che già contava su quelli di  Brugherio (MI), Settala (MI), Sergnano (CR), Ripalta (CR), Bordolano (CR), Cortemaggiore (PC), Sabbioncello (FE), Minerbio (BO) e Fiume Treste (CH), saliranno così a 12 unità, collocate prevalentemente nel centro-nord Italia, ossia i principali poli di consumo del Paese

Edison Stoccaggio ha una RAB calendaria stimata pari a circa 500 milioni di euro, ed un EBITDA stimato pari a circa 52 milioni di euro al 31 dicembre 2024. L’operazione potrà essere finanziata con mezzi propri, facendo leva sulla flessibilità finanziaria del Gruppo; a tale proposito sono allo studio strumenti di finanziamento ibridi per massimizzare la contribuzione all’utile netto mantenendo inalterata l’attuale flessibilità finanziaria. Si prevede un impatto positivo a livello di utile netto pari all’1.5% – 2.0%, già a partire dall’anno del perfezionamento.
Ad oggi, la percentuale di riempimento degli stoccaggi italiani è pari a oltre l’86%, contro una media europea dell’83% circa. Snam ha già allocato il 100% della capacità commerciale per la prossima stagione invernale per un volume complessivo di poco meno di 12,5 miliardi di metri cubi, a cui si somma la riserva strategica.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
emergenza incendi Ambiente

Emergenza incendi, da inizio anno bruciati l’equivalente di 79mila campi da calcio

di redazione

10 Agosto 2025
L'ingresso dell'aeroporto di Linate. Da qui e da Malpensa sarà possibile partire con liquidi nel bagaglio a mano in contenitori da 2 litri l'uno. Mobilità

Liquidi fino a due litri nel bagaglio a mano, a Malpensa e Linate si può

di redazione

26 Luglio 2025
Firma dell'accordo tra Sparkle e Algérie Telekom Infrastrutture

Sparkle e Algérie Télécom firmano un protocollo d’intesa per un nuovo cavo sottomarino tra Italia e Algeria

di redazione

24 Luglio 2025
MM Acqua

MM si conferma tra i migliori gestori del servizio idrico in Italia

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
vaccini Sanità

Caso Nitag, il ministro Schillaci revoca il gruppo vaccini

di redazione

16 Agosto 2025
Trump Putin Geopolitica

Trump-Putin, in Alaska nessun accordo per la fine della guerra in Ucraina

di redazione

16 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa