• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione

Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione
18 Aprile 2025

Dal 7 al 23 maggio si svolge la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, la più grande iniziativa italiana dedicata alla promozione della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale, che sarà possibile seguire in diretta streaming. Organizzato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in collaborazione con la Rai e ANSA come media partner, il Festival toccherà sette città italiane (Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma) e coinvolgerà centinaia di eventi organizzati dalla società civile anche all’estero.

Il tema dell’edizione 2025 è chiaro: “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”. Lo slogan vuole scuotere coscienze e abitudini, invitando cittadini e istituzioni ad agire con urgenza per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, ormai a soli cinque anni dalla scadenza.

Il Festival si apre a Milano con il “Rapporto di Primavera” di ASviS e Oxford Economics, che evidenzia la convenienza economica della transizione sostenibile. Le altre tappe affrontano temi cruciali: la biodiversità a Genova, la resilienza urbana a Venezia, la sostenibilità delle filiere a Bologna, l’intelligenza artificiale e la giustizia sociale a Torino, l’inclusione a Napoli. La chiusura è affidata a Roma, il 23 maggio, con un evento istituzionale alla Camera dei Deputati.

Novità di quest’anno sono il podcast “Note di sostenibilità – Saremo il futuro”, in cui i bambini intervistano artisti del Festival di Sanremo, e il ciclo “Libri in Agenda”, con otto presentazioni dedicate ai temi della sostenibilità. Spazio anche alla musica con l’“Heroes Festival”, che attraversa l’Italia da Milano a Roma, e culmina nel concerto dell’Africa Day, trasmesso in diretta su Rai Radio2.

I partner della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile sono FiberCop, L’Oréal, KPMG, Unicredit, Enel, Lavazza, Legacoop, Coop, MSC, Netgroup, Unipol TIM,: grandi realtà aziendali che guidano il cambiamento nei più importanti ambiti dell’economia italiana e mondiale, condividendo le proposte e i valori dell’Alleanza.

“Il Festival – spiega il presidente Pierluigi Stefanini – è un’occasione per ascoltare, proporre e connettere esperienze. Per costruire insieme un’Italia più equa e sostenibile, oggi più che mai serve un cambiamento culturale, politico ed economico”.

Laura Esposito, Head of Sustainability di TIM, spiega così il sostegno all’iniziativa: «Per TIM la sostenibilità è il punto di incontro tra innovazione e cura del futuro. Come nei data center, dove la tecnologia sostituisce migliaia di server singoli, riducendo l’impatto ambientale. È questa la strada dell’azione: efficienza e valore che crescono insieme».
Laura Esposito, Head of sustainability di TIM, partner del Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto quest'anno alla nona edizione

Grazie al coinvolgimento attivo di imprese, scuole, università, istituzioni e cittadini, il Festival dimostra che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma una sfida concreta e collettiva che riguarda tutti. E che, per affrontarla, serve partecipazione. Molto da vicino.

Condividi
Altri articoli
Lavoro

Povera Italia povera

di Caterina Bonetti

18 Agosto 2025
Milano

Urbanistica milanese: un problema più politico che giudiziario

di Lorenzo Zacchetti

17 Agosto 2025
Teatro

Il Pigiama Party di Baladam

di Paolo Randazzo

17 Agosto 2025
Costume

Tradizioni che il tempo non cambia

di Patrizia Barrese

17 Agosto 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
vaccini Sanità

Caso Nitag, il ministro Schillaci revoca il gruppo vaccini

di redazione

16 Agosto 2025
Trump Putin Geopolitica

Trump-Putin, in Alaska nessun accordo per la fine della guerra in Ucraina

di redazione

16 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa