• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

A cirimonia: voragine e vertigine

di Paolo Randazzo
3 Giugno 2021

CATANIA. Una voragine e una vertigine, ovvero la percezione della voragine del tempo e la consapevolezza della vertigine che accompagna questa percezione. Si muove tra queste polarità “A cirimonia. L’impossibilità della verità” lo spettacolo che, dal 18 al 27 maggio sul palcoscenico del Teatro Verga, ha aperto la stagione post-pandemia dello Stabile di Catania. Registi e interpreti sono Enzo Vetrano e Stefano Randisi, mentre il testo, densissimo di senso, è del drammaturgo palermitano Rosario Palazzolo. Un testo che, esattamente nel solco della poetica di questo artista e teatrante a tutto tondo, sa essere coltissimo senza mai essere pedante e anzi dissimulando recisamente e integralmente una profondità di pensiero che pure è fondamentale. Si tratta di uno spettacolo del quale non è difficile percepire l’importante qualità artistica e non è un caso che, nella stagione scorsa, è stato premiato dall’Associazione nazionale dei critici di teatro. Il congegno drammaturgico gira perfettamente e con un buon ritmo, il dato linguistico oscilla tra un dialetto siciliano di grande forza e di ruvida autenticità e un italiano regionale, urbano, sapido e corposo. Un linguaggio del quale i due interpreti, siciliani anch’essi d’origine, dimostrano di aver capito realmente la potenza espressiva ma del quale forse soffrono un po’ l’aspra irruenza affabulatoria. Ma perché voragine e vertigine? Perché questa coppia di coniugi in scena discute, dialoga, litiga, si punge, gioca con burbera tenerezza, rammemora, prova a celebrare una cerimonia – probabilmente una semplice festa di compleanno -, perché tenta di (ri)attraversare un rito del quale sente ancora la necessità ma probabilmente ha dimenticato il senso? Perché in questo nuovo attraversamento, che non può essere che rituale e festivo, c’è la possibilità (l’unica) di ricostruire un equilibrio umano, personale e di coppia che il tempo spinge a smarrire con il falso allettamento dell’alienazione in una qualunque normalità. Dimenticare, negare, sottrarsi, cambiare spartito, vivere e lasciare che il tempo faccia il suo mestiere, ci può far stare bene ma ci aliena e sottrae a noi stessi. Quella in scena non è una coppia identificabile, ma certo è una coppia vera, di quella verità che solo l’arte può rappresentare, una coppia di persone molto anziane che si è smarrita nel tempo e che nel tempo, nella voragine del tempo, ha smarrito (o ha lasciato che si smarrissero) anche i ricordi più dolorosi e oscuri, le ferite inferte e ricevute, le voci che hanno attraversato, minacciose o tenerissime, le loro vite. La verità nel tempo è impossibile o forse – meglio si direbbe – è ineffabile e inattingibile se non per il ripetersi, rituale appunto, dell’esperienza che in un preciso momento ne ha accolto e incarnato l’epifania. Ma siccome il passato, a pensarci bene, non è mai passato ma, nella sua unica possibile realtà, è sempre incistato nei meandri più profondi del nostro essere e del nostro presente, ecco che il riaffiorare alla coscienza di episodi violenti o comunque dolorosi determina quel movimento, quella complicazione che è un classico motore drammaturgico che anche questa volta funziona a perfezione e sa catturare il pubblico. Ciò che rende ulteriormente interessante lo spettacolo è che non si tratta di un’anamnesi vera e completa, ma di un baluginare improvviso di immagini, di voci, di sensazioni dolorose, di squarci e di ferite mai del tutto rimarginate, che lascia allo spettatore un grande spazio di interazione con lo spettacolo, di ricostruzione di quanto accade in scena. Ecco che ritorna quel binomio che si è detto essere il cardine di questo lavoro, la voragine e la vertigine: il pubblico viene attratto irresistibilmente in questo vuoto famelico che lo spettacolo suggerisce, quindi percepisce la vertigine che dà l’essere spinti, strattonati, costretti a confrontarsi con il dolore e col male che portiamo dentro di noi, ben seppellito e invisibile seppur presente e operante nella nostra vita. Non è poco ed anzi è tantissimo se poi a tutto ciò si aggiunge, a fine spettacolo, la ripetizione ad attori invertiti del suo movimento d’avvio, con un’apertura, questa volta evidente, ad una dimensione filosofica paradigmatica e scopertamente meta-teatrale.

teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa