• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

L’attore italiano: dal teatro alla fiction

di Toni Andreetta
15 Luglio 2022

In estetica non vi sono regole da seguire e non vi sono regole per giudicare la qualità estetica. Questo vale per la pittura, per la scultura, per il teatro e per l’arte in generale. L’arte infatti, pur poggiando ovviamente su linguaggi e tecniche, non è un teorema e ad essa non si chiede di rimanere dentro il recinto della “grammatica” e della morale, né di esprimere il vero.

Se una lingua ha delle regole allo scopo di comunicare il più possibile univocamente, i linguaggi artistici si inventano e mutano in continuazione. Secondo alcune concezioni psicanalitiche, poi, l’arte vera è il collasso del linguaggio corrente e la poesia è catastrofe della lingua (Paul Celan). In una parola l’attività artistica si distanzia vistosamente dal quotidiano e dal “naturale”, infatti anche comunemente il termine “artificiale” (fatto ad arte) si contrappone proprio al termine “naturale”.

Analizzando il lavoro dell’attore si possono osservare in questo senso molte discordanze. Col naturalismo rinascimentale, a partire dal XVI secolo, nel mondo degli attori, accanto al fenomeno della “teatralità” della Commedia dell’arte, si afferma, in contrasto, una crescente linea naturalistica della recitazione, allo scopo di arrivare ad essere in scena “più naturali” possibile. Sul piano della prassi, a questo proposito, momento fondamentale è stata la Riforma di Carlo Goldoni il quale, a metà del ‘700,  esorta gli attori ad essere “più naturali” possibile, abbandonando gli stilemi caricaturali della Commedia dell’arte, in modo da creare personaggi con caratteri psicologici simili alle persone reali… ma nel contempo, e qui sta l’accorgimento tecnico, Goldoni sostiene che l’attore tuttavia deve controllare voce, intonazioni e gestualità, attraverso l’impiego di astuzie tecniche per niente naturali ma del tutto formali, come battere sull’ultima parola di una battuta e non gesticolare con tutte due le mani, solo per fare un paio di esempi. Lasciando perdere altre considerazioni sul piano storico e tecnico, questa corsa tesa ad affrancare l’attore da modalità espressive artefatte culmina, a fine ‘800, con l’affermarsi dell’indirizzo filosofico del “naturalismo” dove C. Stanislavskij ricerca la massima naturalità interiori delle intonazioni, corredata però anche qui da un controllo del corpo e della voce. Oggi gli attori italiani di fiction e di cinema hanno portato, a mio avviso malauguratamente, alle estreme conseguenze questa corsa al “naturale”, esibendo una spontaneità che risulta simulata, davvero affettata, per niente “plasmata” in termini formali accettabili di opera d’arte, e questo viene messo in atto pensando di apparire “più naturali”, attraverso una recitazione tutta sussurrata, mormorata, bisbigliata nella convinzione di persuadere lo spettatore che è vero quello che si prova sul set e come dice il critico Aldo Grasso “ gli attori italiani scivolano con le parole perché credono di risultare più naturali” Il paradosso è che così dalla fiction si passa al falso.  (Toni Andreetta)

cinema Fiction teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Il mistero della creazione artistica ne “La stranezza” di Roberto Andò

di Toni Andreetta

8 Novembre 2022
Teatro

In palcoscenico si pedala

di Toni Andreetta

30 Luglio 2022
Teatro

Shakespeare alla corte di Alvise Cornaro di Padova

di Toni Andreetta

30 Luglio 2021
Beni culturali

Governo Draghi. Mondo dello spettacolo e neoliberismo

di Toni Andreetta

5 Febbraio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa