• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

“Mi chiamo Omar”: una storia intima di ampio respiro politico

di Titti Ferrante
16 Giugno 2023

Questo spettacolo nasce da una lunga intervista che la sceneggiatrice Luisa Guarro ha realizzato al protagonista Omar Suleiman, cuoco, ristoratore, attore e promotore attivo di una resistenza culturale, esule palestinese, italiano di adozione. Le racconta la sua storia e cucina prelibatezze arabe mentre parla con voce profonda.
Non c’è scrittore, pensatore o artista che non abbia avvertito la necessità di misurarsi con un tema scottante e di grande urgenza umana come quello del conflitto arabo-israeliano. Nell’ambito del Masart Al-Funun, percorsi artisici tenutisi all’Ex Asilo Filangieri a Napoli, Luisa Guarro, regista attenta e sensibile agli interrogativi e alle emergenze del nostro tempo, si è cimentata nel suo personale e delicato racconto: “Mi chiamo Omar”.
Lo spettacolo è la narrazione di uno dei tanti figli della Palestina, Omar Suleiman, cuoco e attore, promotore attivo di una resistenza culturale che interpreta se stesso e racconta la sua storia di esule palestinese partendo dall’oggi e procedendo a ritroso nell’evocazione della sua vita da figlio della sua terra, abbandonata per seguire il suo sogno di studiare. Non è Parigi o l ‘America a accoglierlo, come lui avrebbe desiderato, ma l’Italia. Non Roma, Bologna o Milano, come da sua richiesta ma Napoli, come il fratello più grande aveva deciso. Secondo la tradizione palestinese, infatti, è il fratello maggiore a decidere le sorti della famiglia quando in assenza di un padre ne fa le veci.
Il padre contadino, che dopo scuola Omar aveva piacere di aiutare nel lavoro dei campi, rivive nella rievocazione di un figlio che quella terra la porta non più nelle mani, ma nel cuore e cerca con passione di dare una giusta chiave di lettura alle vessazioni che da settant’anni subisce il popolo palestinese.
Proviamo a immaginarci minuscole silhouette che si fanno spazio nella nostra mente, mentre le loro ombre nere, enormi, si allungano fino a toccarci attraversando l’aperta campagna degli anni. Magistralmente pensato, Luisa Guarro mette in scena la narrazione attraverso giochi di luci, atmosfere sospese tra presente e passato, dialoghi che ci riportano alla realtà sul dolore di chi da lontano sente, soffre, invoca giustizia e pace.
La Palestina non è mai sfondo, non lo è perché tutto, la simulazione dei corpi di donna che si muovono al ritmo di spari e lanci di bombe, le musiche che alternano la riproduzione della spensieratezza di una vita semplice al delirio del dolore, suggerisce una folla di concetti, d’immagini, di similitudini, che muovono e commuovono e conferiscono una forte ispirazione poetica a un evento pubblico come il reato politico più grande della storia contemporanea: la pulizia etnica di un popolo.
Squarcio nei meandri della memoria, il ricordo delle proprie origini è sollecitato dalla preparazione sulla scena del cuscus, trionfo di aromi attraverso cui i nostri sensi sono canalizzati per annusare atmosfere di un mondo agreste e passeggiare attraverso un percorso individuale e collettivo all’interno di un universo antico mistico e magico insieme.
Sensazione altrettanto forte è suscitata dall’uso di un drappo bianco che, oltre a fungere da schermo e da supporto al gioco di luci e ombre, nel richiamare il muro che divide Israele dalla Palestina rende la narrazione toccante, intensa, capace di farci sentire esseri umani moralmente piccoli come le figure che s’ingigantiscono per poi dissolversi come i corpi violati, spogliati, cancellati e dileguati delle vittime. Il drappo bianco è archetipo del confine tra umanità e brutalità così come il cibo accuratamente cucinato in scena dalle mani di Omar non è solo veicolo di affetti privati nella trasmissione di generazione in generazione ma infrastruttura di ritualità quotidiana.
L’intero spettacolo diviene, perciò, raccolta di memorie attraverso documenti autentici forniti dall’archivio della memoria personale, squisitamente umana.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento, nella serie tv sul talento della danza: Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa