• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Al Franco Parenti, un omaggio a Pasolini al centro della rassegna Campo Aperto

di Caterina Orsenigo
10 Luglio 2021

Dal 18 giugno al 26 luglio al Teatro Franco Parenti è in corso la rassegna Campo Aperto. Cinque spettacoli teatrali di compagnie “giovani” e il caldo invito al giovane pubblico a venire a teatro: Fondazione di Comunità elargisce infatti 400 biglietti gratuiti per under 35, cui si aggiungono 1000 biglietti distribuiti da Yes Milano / Comune di Milano, Kasa dei libri, Mare Culturale Urbano, Libreria Centofiori, Libreria Verso, NoLo Fringe Festival, City Angels, Radio Nolo ed RCS.

Dopo Stay Hungry di Angelo Campolo e 50 minuti di ritardo della Compagnia Malmadur è ora in scena Questo è il tempo in cui attendo la grazia di Fabio Condemi. Sul palco, Gabriele Portoghese è l’evocazione di Pier Paolo Pasolini. Racconta gli occhi di un neonato aperti sul mondo, un ragazzino che osserva l’acqua, l’estate calda e languida di una periferia nordafricana, l’esplorazione del cristianesimo delle origini e quella dell’anima misteriosa di Sabaudia, in una narrazione costruita come una sceneggiatura e cadenzata dai titoli di alcuni suoi film – Edipo Re, Medea, Il fiore delle Mille e una notte, gli appunti su San Paolo, La forma della città. Filmati di campagne e acque friulane, non didascaliche ma in dialogo col testo, accompagnano la voce intima e intensa dell’attore. Un’immersione onirica nel mondo di Pasolini attraverso un intreccio di testi e poesie che ne restituisce lo sguardo e il sentire.

Questo è il tempo in cui attendo la grazia è in programma fino a domenica 11 luglio, ma la rassegna Campo aperto continua con Il fanciullino di Renata Ciavrino e Feroci di Dogma Theatre Company. Un bel modo di far ripartire il teatro spingendo le generazioni più giovani di teatranti e di pubblico a incontrarsi e confrontarsi.

Pier Paolo Pasolini teatro Teatro Franco Parenti
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ambiente

I registi di Marmolada. Madre roccia: “L’alpinismo è un mondo che ci auguriamo”

di Caterina Orsenigo

1 Maggio 2024
Cinema

Al via a Trento il festival internazionale di Cinema di Montagna

di Caterina Orsenigo

26 Aprile 2024
Media

Caro Gramellini, il clima è divisivo e il femminismo non è mai stato buonismo

di Caterina Orsenigo

30 Ottobre 2023
Clima

Verso il World Congress for Climate Justice – Milano 12-15 ottobre

di Caterina Orsenigo

21 Luglio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa