• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea

A.I.

A Darfo Boario Terme il futuro è già in strada: guida autonoma, Italia in prima linea

di Daniela Benazzi

Con il progetto “Sharing for Caring” il Politecnico di Milano mostra come la mobilità del futuro può essere inclusiva, sostenibile e concreta. Ma ora serve una risposta europea.

19 Luglio 2025

Un’auto elettrica, silenziosa, che si muove da sola tra le strade di un piccolo comune montano, per accompagnare un anziano alla farmacia. Non è fantascienza, ma il test drive su strada del primo prototipo italiano di guida autonoma a scopo sociale. Si chiama “Sharing for Caring”, ed è stato presentato dal Politecnico di Milano al Parco delle Terme di Darfo Boario lo scorso 18 luglio. Dietro il volante, nessuno. O meglio, solo un safety driver di supporto, come da normativa. Per il resto, guida autonoma vera, su percorso reale, nel traffico di tutti i giorni.

Il progetto, sviluppato dal team AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano, nasce e si sviluppa all’interno del MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, il principale hub italiano dedicato all’innovazione nei trasporti. Ad oggi, AIDA rappresenta l’unica sperimentazione autorizzata su strada dal Ministero, un risultato che conferma il primato italiano nella ricerca applicata alla guida autonoma.

Una sfida sociale, tecnologica e ambientale

“Sharing for Caring” nasce per offrire un servizio di trasporto accessibile a persone anziane o con fragilità, spesso escluse da una mobilità pubblica che fatica a raggiungere le zone periferiche e montane.

«Robo-Caring vuole essere una risposta concreta: un servizio sostenibile e replicabile, capace di trasformare la guida autonoma in uno strumento di inclusione sociale»,

ha spiegato Sergio Savaresi, professore del Politecnico e responsabile scientifico del progetto.

Ma non è solo una questione di equità. Dietro questa tecnologia c’è una visione sistemica: ridurre il traffico attraverso un uso più razionale e simultaneo dei mezzi, evitare l’inefficienza del “tutti in auto” e creare una rete di micro-mobilità intelligente, elettrica e condivisa. È una delle strade possibili per abbattere le emissioni, razionalizzare i costi e preparare le città (e non solo) alla transizione ecologica.

“Lombardia in prima fila, ora tocca all’Europa”

Presente all’evento anche il sottosegretario di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, che ha ricordato come l’interesse verso la guida autonoma abbia ricevuto un impulso decisivo dopo una missione istituzionale a Indianapolis.

«Da allora, la Regione ha rafforzato la collaborazione con il Politecnico. Il fatto che oggi la Lombardia sia tra i leader globali dimostra come possiamo distinguersi nel mondo per ricerca e innovazione. Ma dobbiamo continuare a investire».

Accanto a lui, l’assessora a Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi, ha sottolineato il valore occupazionale e formativo del progetto:

«Dobbiamo puntare su competenze nuove e su un’occupazione di qualità. Queste tecnologie devono essere accessibili, sostenibili e utili alle persone».

Il messaggio emerso dall’incontro è chiaro: l’Italia è pronta a guidare il cambiamento, ma l’Europa deve essere pronta a seguirla. Serve una cornice normativa più chiara, un’accelerazione sui processi di autorizzazione alla sperimentazione e una visione condivisa per lo sviluppo della guida autonoma.

A rendere ancora più simbolica la dimostrazione, la scelta estetica del veicolo: decorato secondo l’arte giapponese del Kintsugi, che valorizza le “crepe” degli oggetti riparati con oro. Un messaggio forte e gentile, come ha raccontato l’ingegner Federico Falck, presidente della Fondazione Ico Falck:

«Le fragilità, se accompagnate con intelligenza, possono diventare bellezza e risorsa».

Un’idea ribadita anche da Cisco Italia, partner tecnologico del progetto, che ha fornito le infrastrutture di connettività per la supervisione da remoto.

«È un progetto che mette la tecnologia al servizio delle persone e apre la strada a un uso sicuro, affidabile e umano della guida autonoma».

ha commentato Fabio Florio, Business Development Manager di Cisco.

“Sharing for Caring” , insomma, non è un semplice test. È un segnale. È il futuro che bussa alla porta di un’Europa che deve decidere se accoglierlo o restare indietro. L’Italia ha fatto la sua parte, con competenza e visione. Ora serve una risposta europea coordinata, coraggiosa e lungimirante.

Perché la guida autonoma non è (solo) questione di chip e sensori, ma di coraggio politico, giustizia sociale e sostenibilità ambientale.

 

auto elettriche europa inclusione intelligenza artificiale italia sviluppo sostenibile tecnologia
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Tim Vision Media

Pluto TV arriva su Tim Vision

di redazione

30 Luglio 2025
Media

Marco Di Salvo vince il Brains Contest di giugno 2025

di redazione

23 Luglio 2025
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Dal cuore ferito della Terra Santa, una storia di riscatto femminile che profuma di nardo, speranza e resistenza. Terzo Settore

“Noi, preziose come il nardo”: le donne di Betania raccontano la loro rinascita artigianale

di Daniela Benazzi

4 Luglio 2025
Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future Turismo

Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future

di Daniela Benazzi

2 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa