• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

DataPolis

Internet

Si chiude DataPolis, il festival a Bagheria ponte verso la cittadinanza digitale

di redazione

L’amministrazione comunale ha dichiarato la volontà di continuare a investire in questa iniziativa, con l’obiettivo di riproporla con ancora maggiore successo l’anno prossimo, con le date previste per il 24, 25 e 26 settembre

13 Ottobre 2025

Si è concluso con notevole interesse il festival della Cittadinanza digitale “Connessi al futuro” Datapolis. Il festival ha brillato per l’alto livello e la qualità dei relatori, sebbene non abbia ancora fatto registrare i grandi numeri che meritava in termini di partecipazione cittadina ma ha confermando la sua importanza come evento formativo di rilievo cui hanno partecipato diversi dipendenti comunali e giornalisti per la formazione continua. L’amministrazione comunale ha dichiarato la volontà di continuare a investire in questa iniziativa, con l’obiettivo di riproporla con ancora maggiore successo l’anno prossimo, con le date previste per il 24, 25 e 26 settembre. L’ultima giornata del festival ha offerto un programma intenso e stimolante. Tra gli appuntamenti più attesi, la presentazione del libro di Gianluca Passarelli “La roccia di Ventotene”, un’opera che ha suscitato un interessante dibattito tra gli esperti.

A chiusura dei lavori, il festival ha regalato un momento di grande divertimento con lo spettacolo dello stand up comedian Saverio Raimondo, “Dati alla testa”. Con la sua consueta ironia, Raimondo ha affrontato il complesso mondo delle statistiche e delle fake news, dimostrando come i dati possano essere facilmente manipolati e distorti. Citando il poeta Trilussa, ha ricordato il paradosso del “pollo”: se una persona mangia due polli e un’altra nessuno, in media ne hanno mangiato uno a testa. Ha poi scherzato sulle teorie complottiste più stravaganti, come quella del 5G che diffonderebbe il Covid o dei vaccini usati per impiantare microchip. Raimondo ha sottolineato l’importanza di analizzare i dati con senso critico, citando il famoso aforisma di Mark Twain secondo cui “ci sono tre tipi di bugie: le bugie, le maledette bugie e le statistiche”. Ha infine messo in guardia contro le “correlazioni spurie”, quelle inesistenti correlazioni tra fenomeni che non hanno alcun legame tra loro, come “l’importazione di petrolio dalla Norvegia e il numero di conducenti uccisi in incidenti coi treni”. Ha anche fatto ridere il pubblico con un grafico falso, la cui somma delle percentuali era pari a 107%.

Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, ha seguito dal pubblico diversi panel del festival insieme all’assessora alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga, alla consigliera delegata alla Comunicazione Giusy Chiello, agli assessori Gurrado, Sciortino, Tripoli, Mineo e Vella che hanno collaborato all’organizzazione, ed ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del festival: “Un ringraziamento speciale va a Datapolis ed il suo presidente Lorenzo Salmi ed ai membri del comitato scientifico Marco Laudonio e Gianluca Passarelli, a tutti i patrocinanti e agli sponsor che hanno reso possibile questo festival. L’interesse e l’alto livello di tutti i relatori ci spingono a proseguire con convinzione in questo percorso. Siamo pronti a fare sempre meglio e a investire per il futuro, per rendere il festival un appuntamento sempre più importante e partecipato per la nostra comunità”.

dati digitale Festival innovazione digitale intelligenza artificiale
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

L’Intelligenza del male

di Patrizia Barrese

23 Novembre 2025
Tecnologia

Telsy (TIM) e Fortinet insieme contro le minacce quantistiche

di redazione

19 Novembre 2025
A.I.

Quando canta l’algoritmo

di Marco Di Salvo

18 Novembre 2025
Tecnologia

TIM sigla un accordo strategico con Nokia per l’espansione e la modernizzazione della rete 5G

di Marta Rossi

17 Novembre 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
elezioni regionali Enti locali

Regionali, gli exit poll: Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto il candidato di centrodestra in vantaggio

di redazione

24 Novembre 2025
Ignazio La Russa Quirinale

La Russa riapre il caso Garofani al convegno “Italia Direzione Nord”: deve lasciare, anzi no

di redazione

24 Novembre 2025
BRAINS DAY 2025, Gli Stati Generali, Milano Milano

“Il futuro di Milano scritto a più mani”: appuntamento il 1 dicembre con il nostro Brains Day

di redazione

24 Novembre 2025
VLD UniCredit Polizze

UniCredit presenta Premium One: la nuova polizza unit-linked sviluppata interamente in-house

di redazione

24 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa