Internet

Sparkle: BlueMed approda a Cipro, nuovo hub digitale nel Mediterraneo

Il cavo sottomarino di Sparkle raggiunge la stazione di Yeroskipos di Cyta, rafforzando la connettività tra Europa, Medio Oriente e Africa

29 Ottobre 2025

Nuova tappa per il progetto di connettività internazionale BlueMed: il cavo sottomarino di Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e tra i principali a livello globale, è approdato a Cipro, presso la stazione di Yeroskipos di Cyta, principale fornitore di comunicazioni digitali dell’isola.

L’approdo segna un momento chiave per l’espansione dell’infrastruttura digitale nel Mediterraneo, rafforzando il ruolo di Cipro come hub strategico per le telecomunicazioni e consolidando la rete di Sparkle lungo l’asse che collega Italia, Medio Oriente e Africa.

BlueMed, infrastruttura strategica per la connettività globale

BlueMed è il sistema di cavi sottomarini sviluppato da Sparkle per connettere l’Italia con i Paesi del Mediterraneo fino alla Giordania. Il progetto fa parte della più ampia rete Blue & Raman, realizzata in collaborazione con Google e altri operatori internazionali, che si estende fino al Medio Oriente e a Mumbai, in India.

Dotato di quattro coppie di fibre ottiche e una capacità iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offre connettività ad alta velocità, bassa latenza e ampia scalabilità, garantendo prestazioni di rete di nuova generazione tra Europa, Medio Oriente e Africa.

Un nuovo punto di presenza strategico a Cipro

Con la diramazione verso Yeroskipos, Sparkle acquisisce un nuovo punto di presenza strategico nell’area del Mediterraneo orientale, mentre Cyta entra nel sistema BlueMed, migliorando la connettività tra Cipro, la Grecia e gli altri Paesi dell’area.

Questo collegamento consente a Cyta di rispondere alla crescente domanda di servizi Internet avanzati e di contenuti digitali, rafforzando la posizione di Cipro come hub digitale regionale, con collegamenti diretti verso la Grecia, l’Europa occidentale e centrale (attraverso Genova e Marsiglia) e verso il Levante, tramite i Paesi del Mediterraneo orientale.

Bagnasco (Sparkle): «Un’infrastruttura all’avanguardia che unisce Europa, Africa e Medio Oriente»

«Si tratta di una nuova importante tappa per BlueMed, un progetto che incarna il nostro impegno verso l’innovazione e la collaborazione, collegando l’Europa con l’Africa e il Medio Oriente attraverso un’infrastruttura all’avanguardia – ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle** –. Siamo particolarmente lieti di celebrare questo traguardo insieme al nostro storico partner Cyta, a conferma del comune impegno a rafforzare la connettività nel bacino del Mediterraneo».

Cyta: «BlueMed rafforza l’ecosistema digitale di Cipro»

Dal lato cipriota, i vertici di Cyta hanno sottolineato l’importanza dell’accordo per lo sviluppo tecnologico del Paese.

«Il collegamento di Cyta a BlueMed rafforzerà ulteriormente l’ecosistema digitale di Cipro consolidando la posizione dell’isola come hub digitale chiave nel Mediterraneo orientale», ha affermato George Malikides, Chief Technology Officer di Cyta.

Sulla stessa linea, George Metzakis, Chief Commercial Officer di Cyta, ha aggiunto: «L’arrivo di BlueMed a Cipro rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di potenziare la connettività internazionale dell’isola».

Un progetto cofinanziato dall’Unione Europea

Il cavo BlueMed ha ricevuto un finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), che sostiene progetti di interesse comune per rafforzare la resilienza digitale e la connettività transfrontaliera.

Grazie a questo sostegno, BlueMed si conferma un’infrastruttura strategica per l’Europa e per l’intero Mediterraneo, in grado di garantire maggiore capacità, ridondanza e sicurezza alle reti digitali internazionali.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.