• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

L’avanspettacolo della guerra

di Oscar Nicodemo
21 Marzo 2022

Ogni volta che mi sono imbattuto nel giornalismo televisivo di Massimo Giletti, ho sempre pensato che fosse impegnato in una gara della insipidezza dove, nell’esaltazione di se stesso, offre spunti per congetture pesantissime sulla maniera dozzinale, posticcia e inelegante di assurgere al compito di operatore dell’informazione. Non c’è che dire: in questo genere di giornalismo è un campione autentico! Uno dei migliori, se non addirittura l’inarrivabile fuoriclasse della cronaca in versione fiction. In men che non si dica, il nostro valoroso conduttore riesce a banalizzare qualsiasi argomento, finanche quello inerente a un conflitto increscioso e preoccupante come l’accanita disputa belligerante in Ucraina, che richiederebbe compostezza, conoscenza e una conveniente intelligenza, non fosse altro per rispetto di chi una guerra la vive per davvero e la subisce, ne conta i morti, ne prova il disagio e il dolore. Il tentativo di farne uno spettacolo per voyeur, assetati di sangue e orrore, o, nel migliore dei casi, per telespettatori sprovveduti e inclini al patetico racconto della sofferenza, è una devianza abnorme e insopportabile di un giornalismo osceno e squalificante che non può e non deve passare indenne dall’analisi dell’osservatorio critico dei media. Recarsi a Odessa per montare un triste spettacolo, lasciando spazio alla morbosità più nefasta, nella pretesa evidente e sfacciata di apparire un coraggioso e pertinente inviato di guerra, è quanto di più sciocco e insano possa fare un anchorman.

Va da sé che vi sono maniere diverse di raccontare la tragedia della guerra, i suoi caduti, i feriti e lo sconcerto complessivo che ne deriva. Quello scelto da un eroe di cartapesta della televisione, come il cronista gentiluomo in argomento, non è altro che il modo più subdolo e indecente per catturare l’attenzione di un pubblico che si traduce in ascolti, percentuali e dati auditel. Davvero un figuro che si aggira per le macerie e i morti come uno sciacallo può essere premiato, o solamente degno dell’attenzione di una platea, anche minima? La spettacolarizzazione della tragedia diventa sempre qualcosa di abominevole, al di là di quanta gente una simile operazione riesca a tenere incollata al video. Non esiste profitto più ripugnante di quello ottenuto speculando sul dramma infinito dei conflitti e delle miserie del mondo. E, se alle vittime delle guerre aggiungiamo quelle della fame e degli stenti, abbiamo un quadro che necessiterebbe urgentemente di una narrazione responsabile, leale, coscienziosa, che mai potrebbe essere affidata all’esemplare inadeguatezza del paladino di un programma indigesto e inguardabile come “Non è l’arena”, che naturalmente ha il suo bravo e impressionabile pubblico.

Guerra in Ucraina media
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Nudificazione tramite AI A.I.

Nudificazione tramite IA: la nuova frontiera dell’abuso digitale che le piattaforme restano a guardare

di Maria Giovanna Sessa

16 Settembre 2025
Internet

Sui social non esistono consigli disinteressati: la creator economy vive di pubblicità occulta

di Maria Giovanna Sessa

2 Settembre 2025
Media

Chiara Perrucci vince il Brains Contest di agosto 2025

di redazione

29 Agosto 2025
Le telecamere sono uno degli elementi essenziali di un ecosistema di sicurezza domestica Tecnologia

Ecosistemi di sicurezza intelligenti: proteggere le case da ogni angolo  

di redazione

29 Agosto 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
L'arco di Ulisse

Nessun’altra parola, se non la pietà

di Oscar Nicodemo

10 Settembre 2025
Cronaca

Armani, la filosofia del minimalismo che diventa eleganza

di Oscar Nicodemo

4 Settembre 2025
Medio Oriente

In un contesto impietoso e superficiale, cosa pensa l’Intelligenza Artificiale (A.I.) della catastrofe di Gaza?

di Oscar Nicodemo

2 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa