• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Rischio alto per i virologi. Il cortocircuito della popolarità

di Fabio Cavallari
24 Maggio 2020

Ad un certo punto l’esposizione mediatica inghiotte. Diventi popolare, ti riconoscono, acquisisci una visibilità in età matura ma questo non ti rende automaticamente “protetto”. Non basta essere uno scienziato, non basta. Non basta neppure la mascherina. Ci si fa prendere la mano, inevitabilmente. Anche il più pacato, il più austero. Anche Fabrizio Pregliasco, anche Roberto Burioni, anche Andrea Crisanti. Del resto per due mesi, la parola d’ordine di chi doveva decidere è stata “ci affidiamo al parere degli scienziati”. Il ministro Boccia addirittura aveva chiesto loro “verità inconfutabili” elevandoli inconsciamente a Dio. La politica aveva cambiato il paradigma. Chi decideva? Chi era il legislatore e chi il consultore? Finita la buriana però le sfere Istituzionali hanno voluto riprendersi la scena. E così Zaia, che si era affidato al dottor Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di Microbiologia dell’Aziende Ospedaliera di Padova, ha inteso precisare che lui e soltanto lui ha deciso di chiudere Vo’ e ordinato di eseguire tamponi di massa procedendo con l’isolamento fiduciario dei casi sospetti. E così Crisanti ci è rimasto male, accusando il Governatore di “voler riscrivere la storia”. E Fabrizio Pregliasco? Bè, lui  fermo alla fase 1 non ha ancora lasciato il testimone ai Ministri e così continua, su un numero di canali televisivi oramai imprecisati, ad allertare sul rischio di una nuova ondata di contagi se si abbassa l’attenzione. Il vento però è cambiato. Lui è rimasto davanti alle telecamere ma dopo due mesi di lockdown, gli italiani guardano distrattamente la tv e al suo appello giudizioso “siate cauti, non è finita”, fa immediatamente seguito uno sgraziato “vaffa”. E a lui “cadono le braccia”. Burioni, che è il più abituato alla rissa, intanto è caduto nelle grinfie dei “no- mask” e deve dividere il suo tempo tra Fabio Fazio, Twitter e le querele che gli invia l’altro virologo Giulio Tarro.

La popolarità è un demone che imprigiona. Ci sono passati tutti. Giornalisti, avvocati, attori, politici. È la prima volta per i virologi. E non sono preparati. I media sono un tritacarne senza morale. Esaltano l’ego e poi lo schiacciano. E loro annaspano. Sarebbe da studiare questo nuovo virus. Però bisognerebbe lasciar spazio agli psicanalisti, ma in quanto a ego……per carità. Facciamo appello al Ministro Boccia: non le venga in mente…..ci bastano  gli “assistenti civici”!

società
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Media

Telegram, 106 figli e un testamento politico: il piano radicale di Pavel Durov

di Tommaso Proverbio

30 Giugno 2025
Mentre l’UE sanziona i media russi come RT e Sputnik, Meta continua a remunerarli attraverso i suoi programmi pubblicitari, aggirando le restrizioni, alimentando la disinformazione e traendo profitto da un sistema che premia la propaganda anziché contrastarla. Internet

Le sanzioni logorano chi non le applica: i media russi continuano a monetizzare su Meta

di Maria Giovanna Sessa

24 Giugno 2025
Media

Maria Giovanna Sessa vince il Brains Contest di maggio 2025

di redazione

19 Giugno 2025
Internet

TIM lancia una challenge per modernizzare le infrastrutture italiane

di Marta Rossi

19 Giugno 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Abbiamo smesso di abitare le persone

di Fabio Cavallari

3 Luglio 2025
Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

2 Luglio 2025
Italia

Lo psichiatra si è tolto il camice. Ma nessuno se n’è accorto

di Fabio Cavallari

1 Luglio 2025
Italia

Il male sono io, sei tu. L’epidemia morale che attraversa le nostre case

di Fabio Cavallari

26 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa