• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Sentenza Bossetti: dove è la ragione?

di Biagio Riccio
14 Ottobre 2018

Non ci sono prove irrefragabili per le quali si possa sicuramente affermare che Bossetti sia colpevole.
Anche la Cassazione, smentendo suoi precedenti, ritiene, con questa irragionevole sentenza, che un imputato sia colpevole in base ad una ricostruzione peritale, non perché la motivazione sia sorretta da prove documentali o testimoniali.
Le ricostruzioni peritali sono opinabili e, quantunque fossero irreprensibili, devono sempre ottenere un riscontro oggettivo, che si consegue con la comparazione con un altro elaborato, perché di quest’ultimo se ne superino le obiezioni e gli interrogativi che può porre legittimamente.
Nel caso del processo Bossetti, la Cassazione non ha rimesso in istruttoria il giudizio, per consentire alla difesa di ottenere un’altra perizia e dunque giungere alla certezza che la ricostruzione delineata dall’accusa fosse intangibile.
Solo per questa ragione non si può condividere il verdetto della Corte Suprema.
La prova che incastra Massimo Giuseppe Bossetti, muratore di Mapello, è quella del Dna.
Il tessuto rinvenuto sui leggins di Yara Gambiraso, la tredicenne trovata morta il 26 febbario del 2011, è “compatibile” con quello dei sedili del furgone di Bossetti, ma non è con certezza lo stesso.
È “compatibile” con quello di Bossetti anche il veicolo, ripreso dalle telecamere, che la sera della sparizione della giovane atleta era passato e ripassato vicino alla sua palestra.
Ma niente conferisce la certezza che fosse proprio il suo.
Manca inoltre un movente forte, manca l’arma con cui la povera Yara fu colpita più volte.
Mancano tante cose.
Ma c’è quella traccia di Dna trovata sugli slip e sui leggins sui cui si è giocato, fin dall’inizio, lo scontro tra accusa e difesa.
Secondo il Procuratore Generale Mariella De Masellis, che ha ottenuto l’ergastolo, sarebbe «fantascienza che il Ris abbia creato un Dna artificiale servendosi di marcatori scaduti». Dall’altra c’è la difesa che, a nome di Bossetti, ha reclamato a gran voce, di poter ripetere l’esame.
La prova infatti si forma in dibattimento, ma nel caso di Bossetti così non è stato.
Vittorio Feltri con un coraggioso editoriale apparso oggi sulle colonne di “Libero”( Giustizia fa rima con immondizia) ha difeso Bossetti ed ha posto tre elementari interrogativi.
1- Perché la difesa non ha ottenuto la possibilità di poter provare il contrario, che la ricostruzione operata dai Ris fosse sbagliata?
2- Perché ritenere che in quel furgone ci fosse Bossetti e non un altro?
3- Quale è il movente di Bossetti per questo atroce omicidio?
Sono quesiti che sorreggono la logica, il buonsenso e che dovrebbero costituire l’intelaiatura di una motivazione razionale, come si dice nel linguaggio forense, oltre ogni ragionevole dubbio.
Ma se anche la Cassazione “gioca” con la vita degli innocenti, perché è necessario seguire un giustizialismo mediatico ed avere ad ogni costo un capro espiatorio, vuol dire che aveva ragione Manzoni che nella “Storia della Colonna Infame” disse saggiamente: “quei magistrati seguirono la furia della moltitudine, non la Ragione”.
Così è stato anche per il povero Bossetti.

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Internet

Sui social non esistono consigli disinteressati: la creator economy vive di pubblicità occulta

di Maria Giovanna Sessa

2 Settembre 2025
Media

Chiara Perrucci vince il Brains Contest di agosto 2025

di redazione

29 Agosto 2025
Le telecamere sono uno degli elementi essenziali di un ecosistema di sicurezza domestica Tecnologia

Ecosistemi di sicurezza intelligenti: proteggere le case da ogni angolo  

di redazione

29 Agosto 2025
Interactive AI Movie A.I.

“LIVE MUSIC. LIVING FILMS.”, un Interactive AI Movie in prima mondiale a Venezia 82

di redazione

31 Luglio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa