• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Turismo

C’era una volta il ‘Pienone di Ferragosto’ (Al di là dei numeri)

di Gianluca Angelini
15 Agosto 2023

Alla fine – almeno per i più ottimisti, ché i pessimisti scommettono già sul fiacco andante – sulla Riviera Romagnola, quest’anno, andrà in scena il ‘pienino’ di Ferragosto. Un inedito, da queste parti. Dove da sempre, Ferragosto, fa rima col ‘pienone’. Anzi, ‘Pienone’. Con la P maiuscola. Senza se e senza ma. Invece in questo 2023, raccontano i numeri, in Romagna ci si dovrà accontentare di quel che passa il convento: un ‘pienino’, appunto. Con gli italiani a subire le stilettate dell’inflazione, i rincari delle bollette, il mutuo a tasso variabile che schizza verso l’alto. L’aumento generalizzato dei prezzi – in ogni ambito e in ogni settore merceologico – che spinge, se non a tirare la cinghia, quanto meno a fare i conti con il bilancio. E a rivedere le priorità, a partire dalle vacanze. Così, schizza un ‘report’ stilato Centro studi turistici di Firenze per Assoturismo-Confesercenti, la saturazione delle strutture romagnole presenti sui portali scende al 78%, nonostante il ponte ‘ferragostano’ di quest’anno di grazia duri un giorno in più dell’anno scorso, con cinque notti a disposizione dall’11 al 16 agosto. Numeri che non bastano a raccontare il ‘trauma’ del ‘pienino’. Già perchè il Ferragosto, in Riviera, non è cosa da semplici e freddi dati. Il Ferragosto, da che mondo e mondo, è uno ‘stato mentale’, quasi una ‘categoria dello spirito’. Cresciuto in un albergo – che i miei genitori hanno portato avanti a Riccione per quasi quarant’anni – Il-quindici-d’agosto è sempre stato, per tutti quelli che ci lavoravano, il D-Day. Il Giorno dei Giorni. Guai a sbagliare qualcosa: sul menù del pranzo, tra mia mamma e il cuoco, iniziava, già dalla fine di luglio, una partita a scacchi. Quanti antipasti? E i primi? Meno carne, più pesce. Anzi, no. Oppure sì. Guarda che c’è da accontentare questo, questo e pure quello. ‘Sto piatto l’abbiamo già fatto l’anno scorso, vorrai mica ripeterlo? Alla fine il menu del pranzo, un mirabile incastro – mercanteggiato allo sfinimento – di antipasti-primi-secondi-contorni-dolci, venerato come una reliquia, finiva nascosto chissà dove: roba ‘top secret’. Guai a spifferare anche mezza portata. Sennò addio effetto sorpresa. E non sia mai che quelli dell’hotel vicino mettano in tavola le stesse cose. Giammai. Il-quindici-d’agosto, cascasse il mondo, tutto doveva essere perfetto: il tovagliame, le decorazioni, l’aperitivo in terrazza. Pure la colonna sonora. Tutto. Nella speranza che a qualche burlone, nel giorno dei gavettoni per eccellenza, non venisse in mente di tirare fuori una pistola ad acqua e spruzzare qua e là. A dire il vero, un anno successe: mio babbo aveva giusto parcheggiato la storica ‘A 112’ arancione di mia mamma sul marciapiede per portare in cucina una torta di cinque piani appena ritirata dalla pasticceria quando un ragazzetto, con doppio salto carpiato, rovescia un secchio d’acqua sull’auto centrando in pieno il finestrino aperto e la torta. Ovviamente da buttare. Penso che l’eco degli improperi ‘babbeschi’ aleggi ancora in Via D’Annunzio. Per la cronaca, il ragazzetto, abbastanza dispiaciuto, venne precettato per andare a prendere circa 200 cassate siciliane dal rivenditore dell’Algida. Forse pure lui sente ancora l’eco di quegli improperi. Erano gli anni d’oro del turismo di Romagna, gli scintillanti Ottanta e Novanta – lanciati dalla catapulta del binomio Sessanta-Settanta – quando la costa era una Babele, dall’aria allegra, che mescolava tutto e tutti. Centrifugava e faceva coesistere qualsiasi cosa: i saccopelisti che bivaccavano in Piazzale Roma a Riccione portati via dalla celere e i locali eleganti della collina riccionese e riminese con i rampolli della Bologna-bene e delle casate del Nord; le famigliole sotto l’ombrellone e i tedeschi a tracannare ettolitri di birra; i ‘pattuglioni’ di giovani a lanciarsi secchiate d’acqua del Ferragosto; i night dei ‘Cumenda’ e le discoteche dei ‘fattoni’; le prostitute sulla strada del Gros e i ‘piadaroli’ ad ogni angolo di strada. Gli anni – arrivati più o meno fino ai giorni nostri – del ‘Pienone’. Materiale e dello spirito. Altro che il ‘pienino’ d’oggidì.

turismo
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa